Nella parrocchia di Samugheo la celebrazione delle Quarantore

La celebrazione delle Quarantore nella parrocchia di Samugheo.

La comunità parrocchiale di San Sebastiano, a Samugheo, si prepara a vivere tre giorni di intenso fervore religioso in occasione della celebrazione delle Sante Quarantore, che avrà luogo dal prossimo mercoledì 20 marzo a venerdì 22 marzo.

Mercoledì 20 marzo, alle ore 9, si terrà la Santa Messa di apertura delle Quarantore. Subito dopo, ci sarà l’esposizione e l’Ufficio delle letture. Dalle 10 alle 12 sarà possibile partecipare all’adorazione e alle confessioni. Seguirà la preghiera dell’Angelus e la riposizione. Nel pomeriggio, alle 15:30, avrà luogo l’esposizione del Santissimo Sacramento, accompagnata dalla celebrazione dell’Ora media e dalle confessioni, che saranno disponibili per tutti fino alle 18. Alle 15:30 ci sarà spazio anche per la preghiera e le confessioni della confraternita, mentre alle 16:30 sarà il momento delle confessioni per i bambini della V elementare. Alle 17 ci saranno le confessioni per i ragazzi della I media, seguite dalla catechesi quaresimale sul silenzio. A seguire, alle 17:30, ci saranno i Vespri solenni e la benedizione eucaristica. La giornata si concluderà alle 18 con la celebrazione della Santa Messa.

Giovedì 21 marzo, alle ore 9, avrà luogo l’esposizione del Santissimo Sacramento, seguita dall’Ufficio delle Letture e dalle Lodi Mattutine, con possibilità di adorazione e confessioni fino alle 12. Sempre alle 12 sarà recitata la preghiera dell’Angelus e avrà luogo la riposizione del Santissimo Sacramento. Nel pomeriggio, alle ore 15:30, si terrà la celebrazione delle prime confessioni per i bambini della IV elementare. Alle 16:30 sarà il turno delle confessioni per i ragazzi della II media. Successivamente, alle 17 si svolgerà la recita del Santo Rosario, seguita alle 17:30 dai Vespri solenni e dalla riposizione del Santissimo Sacramento. Alle 18 si terrà la celebrazione della Santa Messa, mentre alle 21 è prevista la catechesi quaresimale sulla preghiera.

Venerdì 22 marzo, alle ore 9, si terrà la Santa Messa, seguita alle 9:30 dalla catechesi quaresimale sulla Chiesa. Dalle 10 alle 12 sarà possibile partecipare all’adorazione e alle confessioni. Alle 12 sarà recitata la preghiera dell’Angelus e avrà luogo la riposizione del Santissimo Sacramento. Nel pomeriggio, alle ore 15:30, si terrà l’esposizione e l’Ora media. Alla stessa ora saranno disponibili le confessioni per i ragazzi della III media. Alle 16 sarà aperta la possibilità di confessarsi per tutti fino alle 18. Poi alle ore 17 è prevista la recita del Santo Rosario, seguita alle 17:30 dai Vespri solenni e dalla riposizione del Santissimo Sacramento. Alle 18 avrà luogo la Santa Messa solenne di chiusura delle Quarantore, seguita dalla processione eucaristica e dal canto del Te Deum.

“Carissimi parrocchiani, in questo tempo di Quaresima vorrei che ciascuno di noi trovasse un pochino di tempo per fermarsi, guardare il proprio cuore, riprendere in mano la propria vita, e dare la possibilità alla propria anima, ovvero a se stessi, di riposarsi e ristorarsi, almeno per un istante, davanti a Colui che in ogni momento ci dà vita – afferma il parroco, don Diego Tendas -. Quest’anno sarà in mezzo a noi padre Massimo Terrazzoni, un monaco benedettino che, oltre a rendersi disponibile per l’ascolto e celebrare l’Eucaristia, condividerà per noi alcuni momenti importanti di catechesi. Oso proporvi di trovare 5 minuti per entrare in chiesa, per fare silenzio, per guardare l’Eucaristia, se volete, per celebrare il Sacramento della Riconciliazione, e così dare tempo alla nostra anima di raggiungerci”.

Informazioni su Redazione 1704 Articoli
Redazione del Giornale di Oristano. Le notizie principali dalla provincia e dalla Sardegna.