Oristano si prepara alla Pasqua, le celebrazioni nelle borgate

Le celebrazioni di Pasqua nelle frazioni di Oristano.

Oristano si prepara ad accogliere la Pasqua con la fede che le vive negli abitanti delle sue frazioni. Qui il parroco, don Alejandro Garcia Quintero, ha curato il programma ricco di sacralità e tradizione per la Settimana Santa.

Già dalla Domenica delle Palme, anticipata al 23 marzo, la frazione di Nuraxinieddu si animerà con una solenne processione e la celebrazione della Santa Messa alle ore 17. Mentre il giorno successivo, domenica 24 marzo, è la volta della frazione di Massama, dove alle 10:30 si svolgerà la processione e la celebrazione eucaristica, immergendo la comunità cattolica nell’atmosfera sacra che precede la Pasqua.

Giovedì Santo, 28 marzo, la cattedrale di Oristano ospiterà la solenne Santa Messa Crismale alle ore 9:30, mentre la sera sarà caratterizzata dall’Ora Santa nelle frazioni di Massama e Nuraxinieddu, a partire dalle ore 21, momento di contemplazione e preghiera.

Venerdì Santo, 29 marzo, il sentiero della fede porterà alla Via Crucis alle 7 del mattino a Massama, seguita alle 18:30 dall’azione liturgica con “Su Scravamentu” e dalla suggestiva processione. A Nuraxinieddu, invece, la Via Crucis notturna prenderà il via alle ore 21, avvolgendo la comunità nell’atmosfera solenne della Passione di Gesù Cristo.

E infine, il giorno di Pasqua, il 31 marzo, la gioia della Resurrezione si diffonderà nelle piazze di Massama e Nuraxinieddu. Alle 9 del mattino, a Massama, si celebrerà S’Incontru seguito dalla Santa Messa, mentre un’ora dopo, alle 10:30, lo stesso rito si ripeterà a Nuraxinieddu, unendo i cuori e le speranze della comunità nella festa più sacra dell’anno.

Informazioni su Redazione 1597 Articoli
Redazione del Giornale di Oristano. Le notizie principali dalla provincia e dalla Sardegna.