Passaporti elettronici disponibili negli uffici postali dell’Alta Marmilla

Poste di Villa Sant'Antonio

Nelle Poste dell’Alta Marmilla arrivano i passaporti elettronici.

Da qualche giorno, 16 uffici postali dell’Alta Marmilla sono abilitati a raccogliere le richieste di prima emissione o di rinnovo dei passaporti elettronici. Le sedi interessate sono quelle di Albagiara, Ales, Assolo, Asuni, Baressa, Gonnoscodina, Gonnosnò, Morgongiori, Nureci, Pau, Ruinas, Senis, Sini, Usellus, Villa Sant’Antonio e Villaverde. L’introduzione di questo servizio arricchisce ulteriormente l’offerta già presente in altre zone dell’isola, in seguito all’accordo tra Poste Italiane e il Ministero dell’Interno, che consente ai residenti e domiciliati in queste località di recarsi direttamente in ufficio postale per presentare la documentazione necessaria al rilascio del passaporto.

Il processo di richiesta è semplice e veloce.

L’utente dovrà presentarsi allo sportello con un documento di identità valido, il codice fiscale, due fotografie, e i pagamenti relativi al bollettino di 42,50 euro e alla marca da bollo di 73,50 euro. Nel caso di rinnovo, sarà necessaria anche la consegna del vecchio passaporto o una copia della denuncia di smarrimento o furto. Grazie a una piattaforma tecnologica avanzata, l’operatore raccoglierà i dati biometrici del cittadino, tra cui impronte digitali e fotografia, per inviarli all’ufficio di Polizia competente. Una volta elaborato, il nuovo passaporto verrà recapitato direttamente a casa del richiedente da Poste Italiane.

Il servizio dei passaporti elettronici attivo negli uffici postali dell’Alta Marmilla.

Questo servizio, che ha preso il via nei mesi scorsi in otto uffici postali del sud dell’isola, sarà progressivamente esteso a tutti i comuni della Sardegna. Rita Delrio, responsabile provinciale della filiale di Oristano di Poste Italiane, ha commentato positivamente l’iniziativa, sottolineando che il nuovo servizio rappresenta un’opportunità vantaggiosa per i residenti dell’Alta Marmilla, risparmiando tempo e risorse e evitando il lungo viaggio verso Oristano per la richiesta del passaporto.

Numerosi servizi già attivi presso gli uffici postali coinvolti nel progetto Polis.

Il rilascio del passaporto va ad aggiungersi ai numerosi servizi già attivi presso gli uffici postali coinvolti nel progetto Polis, che comprendono la possibilità di ritirare certificati anagrafici, di stato civile, previdenziali e per le pratiche di volontaria giurisdizione. Il progetto Polis è parte di un’iniziativa di ampio respiro, con l’obiettivo di modernizzare e rendere più accessibili i servizi pubblici attraverso la rete di Poste Italiane. In Italia, sono stati realizzati 3.000 interventi, con 2.200 già completati, e più di 23.000 pratiche portate a termine in circa 2.900 uffici postali.

Poste Italiane punta a promuovere l’inclusione sociale.

La trasformazione digitale di Poste Italiane, che si sta concretizzando con numeri in forte crescita, punta a promuovere l’inclusione sociale ed economica. Questo processo mira a superare il digital divide e supportare la crescita delle comunità periferiche. Il progetto Polis, finanziato nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al Pnrr, prevede un investimento complessivo di 1,2 miliardi di euro. Di questi, 800 milioni provengono dal Piano complementare al Pnrr e i restanti 400 milioni sono a carico dell’Azienda. Entro il 2026, il progetto mira a rinnovare i 7.000 uffici postali dei piccoli centri italiani, migliorando l’accesso dei cittadini ai servizi della Pubblica Amministrazione. Nella zona dell’Alta Marmilla, sono già operativi otto uffici postali secondo il modello Polis, rappresentando un passo importante verso la modernizzazione dei servizi nella regione.

Informazioni su Redazione 2195 Articoli
Redazione del Giornale di Oristano. Le notizie principali dalla provincia e dalla Sardegna.