La palestra di lettura in piazza Eleonora a Oristano.
Ieri mattina piazza Eleonora si è trasformata in una grande palestra di lettura per gli studenti di Oristano, tra i 7 e gli 11 anni.
I laboratori proposti per promuovere la lettura tra i ragazzi di Oristano.
Quattro laboratori sono stati proposti per promuovere la lettura tra i ragazzi nell’ambito del “Maggio dei Libri”. Un’iniziativa dell’assessorato alla Cultura e delle biblioteche comunali di Oristano, in collaborazione con la Fondazione Oristano, le cooperative Studio e Progetto 2 e La Lettura, il Centro per il Libro e la Lettura, l’associazione culturale Lughenè, le librerie Canu e Mondadori, e gli istituti comprensivi cittadini.
Si sono alternati oltre duecento ragazzi.
Duecento ragazzi si sono alternati nei quattro laboratori, che proponevano tematiche accomunate dallo slogan della manifestazione “Se leggi ti lib(e)ri”, scelto dal Centro per il Libro e la Lettura per “Il Maggio dei Libri”, giunto alla sua 14esima edizione a livello nazionale.
La libertà di conoscere e sognare.
Quattro laboratori di animazione alla lettura sono dedicati alla libertà di conoscere, sognare e creare. Il primo laboratorio è stato dedicato agli “Eroi” e raccontava storie di pirati, re, regine, imperatori, ragazzi e ragazze, animali, tutti protagonisti di imprese memorabili.
La sperimentazione del linguaggio poetico.
Il secondo laboratorio, dal titolo “Semi di parole”, si è focalizzato sulla lettura e la sperimentazione del linguaggio poetico, per comprendere come la capacità di esprimersi diventi sempre più raffinata e varia, ampliando e arricchendo lo spettro delle emozioni espresse. Si leggono poesie per giovani di autori quali Maurice Sendak, Bruno Tognolini, Chiara Carminati, Rita Gamberini, Carl Norac e Satomi Ichikawa.
Incoraggiare i bambini a esprimersi in modo non convenzionale.
Il terzo laboratorio, “Una storia mille storie”, ha avuto l’obiettivo di incoraggiare i bambini a esprimersi in modo non convenzionale attraverso l’uso di materiali vari, esercitando la capacità di manipolazione e coordinamento. Infine ha stimolato soluzioni originali e insolite nei più grandi, aiutandoli a liberare la propria creatività. “La valigia delle storie” è stato il quarto laboratorio, che proponeva letture utilizzando lo spettacolo di carta del Kamishibai. Le storie hanno ispirato i partecipanti, che, dotati di carta e colori, hanno creato le loro piccole opere d’arte.