
L’allerta meteo della Protezione Civile in provincia di Oristano.
Oristano è tra le zone incluse nell’avviso di allerta meteo diramato dalla Protezione Civile della Sardegna per il 16 aprile, valido dalle ore 12 fino alle ore 23:59. L’allerta, che interessa diverse aree dell’isola, è stata emessa a seguito delle previsioni meteorologiche che indicano piogge diffuse e una possibile intensificazione dei fenomeni.
L’allerta nell’Iglesiente e Campidano.
Tra le zone meno a rischio ci sono l’Iglesiente e il Campidano. Per queste aree è stato indicato un codice giallo, che segnala una criticità ordinaria per il rischio idrogeologico.
Allerta meteo arancione in provincia di Oristano.
Per l’area di Montevecchio Pischinappiu, che include anche il territorio di Oristano, è stato emesso un codice arancione, con una criticità moderata sempre per il rischio idrogeologico. La Protezione civile invita alla massima attenzione per i fenomeni meteorologici che potrebbero intensificarsi, specialmente in questa zona, dove le piogge potrebbero risultare più abbondanti.
Il rischio idraulico e idrogeologico.
Per le aree di allerta Flumendosa Flumineddu e Gallura, è stato assegnato un codice giallo. Questo indica una criticità ordinaria sia per il rischio idraulico che per quello idrogeologico. Per il Logudoro, invece, la Protezione Civile ha emesso una doppia allerta. Codice arancio per il rischio idrogeologico e codice giallo per il rischio idraulico, segnalando una situazione di moderata preoccupazione.
Le previsioni meteo per la Sardegna.
L’avviso di avverse condizioni meteorologiche, emesso con protocollo numero 13.088 il 15 aprile, prevede, dalle ore centrali della giornata di mercoledì 16 aprile fino alla mattinata di giovedì 17 aprile, piogge diffuse su tutta la Sardegna, prevalentemente stratiformi. I cumulati delle precipitazioni nelle 24 ore saranno generalmente moderati, con possibilità che su alcuni settori centro-settentrionali dell’isola possano raggiungere livelli localmente molto elevati, rendendo necessari comportamenti prudenziali, in particolare nelle zone più vulnerabili come Oristano.