Prefettura e Università ampliano i tirocini, la novità a Oristano

Questura polizia Prefettura Oristano

I tirocini della Prefettura di Oristano.

Un’opportunità concreta per i giovani di confrontarsi con il mondo del lavoro e mettere in pratica le competenze acquisite durante il percorso di studi. È questo l’obiettivo della collaborazione formativa tra la Prefettura e le Università di Cagliari e Sassari, un’iniziativa ormai consolidata che permette agli studenti di svolgere tirocini curriculari all’interno dell’Ufficio del Governo, offrendo loro un’esperienza diretta nelle attività istituzionali.

Un percorso che si è rivelato particolarmente utile.

Negli ultimi anni, gli studenti dei corsi di laurea in ambito giuridico, economico e informatico hanno potuto usufruire di questa possibilità, affiancando il personale della Prefettura nelle diverse attività amministrative e di gestione. Un percorso che si è rivelato particolarmente utile per favorire il contatto tra il mondo accademico e quello professionale, contribuendo alla crescita formativa degli studenti e all’acquisizione di competenze pratiche indispensabili per il loro futuro lavorativo.

Il progetto dei tirocini nella Prefettura di Oristano si amplia.

A partire da quest’anno, il progetto si amplia ulteriormente con una significativa novità: l’inclusione degli studenti del corso di laurea in “Economia e Gestione dei Servizi Turistici” del Consorzio Uno di Oristano. Questa estensione consentirà anche agli iscritti della sede universitaria oristanese di arricchire il proprio curriculum con un’esperienza diretta all’interno della Pubblica Amministrazione, aprendo nuove prospettive di apprendimento e di sviluppo professionale.

La collaborazione tra istituzioni e mondo accademico.

L’iniziativa si inserisce in un quadro di collaborazione tra istituzioni e mondo accademico, con l’obiettivo di creare un ponte tra formazione e occupazione. Soddisfazione è stata espressa dal Prefetto Salvatore Angieri, che ha sottolineato l’importanza di questo percorso formativo nel facilitare l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro. “Abbiamo sperimentato risultati molto positivi con i tirocini finora attivati e auspichiamo che sempre più studenti possano cogliere questa opportunità nel prossimo futuro”, ha dichiarato, evidenziando il valore dell’iniziativa sia per gli studenti che per l’amministrazione pubblica.

I ringraziamenti del Prefetto di Oristano.

Il Prefetto, Salvatore Angieri, ha inoltre voluto ringraziare le Università di Cagliari e Sassari e il Consorzio Uno per il costante impegno nella costruzione di un dialogo tra istruzione e istituzioni, rafforzando una sinergia che si traduce in crescita professionale e personale per gli studenti coinvolti. Gli interessati a prendere parte al programma di tirocinio possono rivolgersi ai propri Tutor universitari per ottenere maggiori informazioni e avviare la procedura di attivazione del percorso.

Informazioni su Emanuele Canu 701 Articoli
Videomaker, fotografo e collaboratore del Giornale di Oristano.