
L’obbligo di prenotazione per i prelievi a Terralba e Mogoro.
A partire dal 1° febbraio 2025, nei Centri prelievi dei poliambulatori di Terralba e Mogoro sarà introdotto un nuovo sistema per la gestione dei prelievi ematici, che prevede l’obbligo di prenotazione per migliorare l’organizzazione e ridurre i tempi di attesa. L’unica eccezione riguarda i prelievi urgenti, che continueranno ad essere garantiti nella stessa giornata senza la necessità di prenotarsi, assicurando così un servizio tempestivo per le situazioni più critiche.
- LEGGI ANCHE: Manca il gastroenterologo, la replica della Asl Oristano.
Gli orari del Centro prelievi di Terralba.
Il Centro prelievi di Terralba sarà attivo dal lunedì al venerdì con un orario che va dalle 7:50 alle 9:30 del mattino. Per effettuare una prenotazione, sarà sufficiente contattare il numero 0783/9111514. Gli operatori risponderanno dal lunedì al venerdì, nella fascia oraria compresa tra le 11 e le 12:30. Questo sistema telefonico, pensato per snellire le operazioni, permetterà ai cittadini di scegliere la data più comoda per le proprie esigenze, evitando così lunghe attese.
Diverse aperture nel Centro prelievi di Mogoro.
A Mogoro, il Centro prelievi osserverà un’apertura distribuita su quattro giorni settimanali: lunedì, martedì, giovedì e venerdì, con un orario di attività dalle 8 alle 9:30 del mattino. Le prenotazioni potranno essere effettuate direttamente in sede oppure telefonicamente, contattando il numero 0783/990539. In questo caso, il servizio sarà disponibile tutti i giorni, dalle 10 alle 13, per venire incontro alle diverse necessità degli utenti.
Un passo importante verso una gestione più efficiente dei servizi sanitari.
L’introduzione del sistema di prenotazione rappresenta un passo importante verso una gestione più efficiente dei servizi sanitari nei due poliambulatori. La riorganizzazione mira non solo a garantire una migliore qualità del servizio, ma anche a ottimizzare le risorse e a ridurre il disagio degli utenti, che potranno accedere ai prelievi in modo più ordinato e con tempi certi. Questa novità si inserisce nel quadro di un più ampio piano di miglioramento dell’assistenza sanitaria territoriale, che punta a rispondere con maggiore efficacia alle esigenze dei cittadini.