
Il nuovo sportello rurale a Paulilatino.
Venerdì scorso si è tenuta la presentazione del nuovo sportello rurale che servirà i comuni di Paulilatino, Abbasanta, Bauladu, Norbello e Milis. L’evento ha incluso un seminario incentrato su cibo, identità e paesaggio, evidenziando le nuove opportunità di sviluppo offerte dagli sportelli rurali.
Il saluto del sindaco Domenico Gallus.
L’incontro è iniziato con i saluti istituzionali, tra cui l’intervento del sindaco Domenico Gallus. Successivamente, l’assessore all’Agricoltura del Comune di Paulilatino, Antonella Casula, ha illustrato il progetto di sviluppo rurale, sottolineando l’importanza dello sportello come strumento di assistenza e crescita per l’agricoltura e il settore agroalimentare locale.
Gli interventi durante il seminario.
Il rappresentante di Anci Sardegna ha discusso l’implementazione dello sportello di sviluppo del sistema rurale, spiegando gli obiettivi e le finalità a supporto del settore primario, con particolare attenzione alle opportunità di crescita nel territorio del Guilcer.
Simone Cuccuru, agronomo e referente dello sportello, ha parlato del paesaggio rurale del Guilcer, descrivendone i caratteri e la geografia umana come valore aggiunto per l’agro-alimentare. Il professor Giuseppe Pulina dell’Università di Sassari ha poi approfondito il tema del paesaggio pastorale sardo, i suoi legami con il cibo e i prodotti tipici del territorio, con un focus particolare sulla fresa di Paulilatino.
La professoressa Anna Nudda, anch’essa dell’Università di Sassari, ha infine discusso la valorizzazione nutrizionale dei prodotti lattiero-caseari del Guilcer, offrendo un’analisi dettagliata sui benefici dei prodotti locali.
Il seminario durante la presentazione dello sportello rurale a Paulilatino.
Il seminario si è concluso con un dibattito tra i presenti, che ha permesso di approfondire ulteriormente i temi trattati e di confrontarsi sulle prospettive future per lo sviluppo rurale dell’area.