
Le previsioni meteo per Oristano e la Sardegna.
Le previsioni meteo per Oristano indicano cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge previste in serata. Le temperature si attesteranno tra la minima di 14 gradi e la massima di 21 gradi, come riportano gli esperti di 3bMeteo.
Cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge.
“A Oristano oggi cieli molto nuvolosi o coperti, salvo temporanee brevi schiarite durante il pomeriggio. In serata deboli piogge, sono previsti 4 millimetri di pioggia. La temperatura massima registrata sarà di 21 gradi, la minima di 14 gradi. Lo zero termico si attesterà a 3.134 metri. I venti saranno al mattino tesi e proverranno da Sud-Sudovest, al pomeriggio tesi e proverranno da Sud-Sudovest. Mare mosso”, fanno sapere i meteorologi.
Le previsioni meteo per la Sardegna.
L’ingresso di correnti secche in serata porterà un rapido rasserenamento sulla Sardegna, a seguito di una giornata caratterizzata da cielo nuvoloso o molto nuvoloso.
In particolare, il litorale occidentale vedrà cieli molto nuvolosi al mattino, con la formazione di nebbie nel pomeriggio, mentre in serata il cielo si schiarirà. Sul litorale orientale, invece, il tempo sarà prevalentemente sereno o poco nuvoloso per l’intera giornata. Nel litorale meridionale, si registreranno nubi basse e banchi di nebbia che si solleveranno durante le ore diurne, con un successivo rasserenamento in serata. Le zone interne meridionali, invece, vedranno cieli molto nuvolosi o coperti, con brevi e temporanee schiarite nel pomeriggio. Piogge deboli si manifesteranno in serata. Per quanto riguarda le zone interne settentrionali, cieli molto nuvolosi al mattino porteranno deboli piogge, seguite da un graduale miglioramento delle condizioni atmosferiche, con cieli che si schiariranno in serata. Sui rilievi, la nuvolosità sarà molto intensa o coperta, con la tendenza a schiarirsi dalla serata.
I venti saranno moderati, inizialmente provenienti dai quadranti nord-occidentali per poi ruotare verso sud-ovest. Il zero termico si attesterà attorno ai 3.050 metri. Il mare di Sardegna sarà da mosso a molto mosso, mentre il Canale sarà da molto mosso a mosso, e il Tirreno risulterà molto mosso.