Raid notturni a Oristano, l’ipotesi di un’unica banda

Questura polizia Oristano

Una serie di raid notturni preoccupano Oristano.

Oristano vive giorni di tensione per una serie di raid notturni che stanno mettendo in difficoltà commercianti e strutture pubbliche. Gli episodi, avvenuti a cavallo tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025, fanno sospettare l’azione di una stessa banda, data la somiglianza dei metodi utilizzati.

Il raid in un bar sotto i portici dei palazzi Saia.

L’ultimo colpo è stato registrato ieri mattina in un bar situato sotto i portici dei palazzi Saia, in via Carducci. I ladri hanno sfondato una delle vetrate del locale e, una volta dentro, hanno forzato il registratore di cassa, trovando però poche decine di euro. Nonostante il bottino modesto, i danni materiali sono ingenti, un copione già visto nelle ultime settimane.

Le indagini sui furti nei parcheggi multipiano di via Carducci e vico Verdi.

Parallelamente, continuano le indagini sui furti nei parcheggi multipiano di via Carducci e vico Verdi, dove sono stati scassinati diversi parcometri. Anche in questo caso, il bottino è stato esiguo – pochi spiccioli – ma i danni ammontano a diverse migliaia di euro. L’azienda che gestisce i parcheggi, The Park, è stata colpita due volte in pochi giorni: la prima incursione si è verificata nella notte tra il 30 e il 31 dicembre, la seconda tra il 1° e il 2 gennaio. Durante i raid, i malviventi hanno danneggiato anche le telecamere di videosorveglianza, forse sperando di eludere l’identificazione, ma senza successo: le immagini delle loro azioni sono state registrate e potrebbero rivelarsi cruciali per l’indagine.

Le indagini sui raid notturni a Oristano proseguono serrate.

Gli investigatori della Questura di Oristano mantengono il massimo riserbo sull’operazione, ma l’ipotesi che si tratti di un’unica banda appare sempre più concreta. Il modus operandi – rapide incursioni, obiettivi mirati e danni elevati rispetto ai magri guadagni – sembra confermare questa teoria. Le indagini proseguono a ritmo serrato, con un occhio puntato sulle registrazioni delle telecamere e sulla possibile connessione tra i vari episodi. Intanto, cresce l’apprensione tra commercianti e cittadini, che chiedono un rafforzamento dei controlli per arginare questa ondata di criminalità.

Informazioni su Pietro Serra 678 Articoli
Pietro Serra nasce a Sassari il 7 aprile 1988 e cresce a Sorso, cittadina nella provincia di Sassari. Giornalista pubblicista, dal 22 gennaio 2024 è direttore del Giornale di Oristano.