Oristano, riapre il ponte di Silì: era stato chiuso per maltempo

Dopo l’ondata di maltempo riapre il ponte di Silì a Oristano.

Ritorna alla normalità la situazione a Oristano dopo il maltempo degli ultimi giorni e gli avvisi di allerta dichiarati dalla Protezione civile e dal Servizio dighe dell’Enas. Questa mattina è stato riaperto il ponte sommergibile di Silì, che unisce la frazione con Nuraxinieddu. La struttura era stata chiusa a titolo precauzionale a causa dell’innalzamento del livello del fiume Tirso. Le squadre del cantiere comunale hanno rimosso le transenne e riaperto il ponte al traffico veicolare.

La Protezione Civile aveva dichiarato l’allerta gialla anche per la giornata di ieri, con il rischio idraulico a valle salito a livelli di allarme. Tale situazione aveva reso necessaria la chiusura del ponte sommergibile al traffico.

Lunedì lo stato di allerta aveva riguardato diversi comuni dell’Oristanese, tra cui Fordongianus, Ollastra, Siamaggiore, Simaxis e Solarussa. La decisione era stata presa a seguito dei continui flussi d’acqua nel serbatoio artificiale, formato dalla diga di Nuraghe Pranu Antoni, dove la quota d’invaso aveva raggiunto un livello di 44,19 metri sopra il livello del mare (s.l.m.). La portata totale scaricata ammontava a 76,41 metri cubi al secondo (mc/s), superiore alla portata di allerta minima prevista e in costante aumento rispetto all’apporto iniziale. L’Ente competente ha pertanto annunciato l’attivazione della fase di allerta per il rischio idraulico a valle, fissata a 60 metri cubi al secondo.

Informazioni su Redazione 1971 Articoli
Redazione del Giornale di Oristano. Le notizie principali dalla provincia e dalla Sardegna.