L’Aquila ricorda il terremoto, la solidarietà della città di Oristano

Terremoto a L'Aquila

La solidarietà di Oristano dopo il violento terremoto a L’Aquila.

Il 6 aprile 2025 segna il sedicesimo anniversario del terribile terremoto che nel 2009 devastò L’Aquila e parte dell’Abruzzo. Quella notte, una scossa di magnitudo 6.3 sulla scala Richter fece crollare edifici, distruggendo interi quartieri e causando la morte di 309 persone. Furono oltre 1.500 i feriti, mentre più di 66.000 abitanti furono costretti a lasciare le proprie case. Per commemorare le vittime e riflettere sul lungo cammino della ricostruzione, la città di L’Aquila ha organizzato varie iniziative, tra cui una fiaccolata che ha visto la lettura dei nomi delle 309 persone che persero la vita in quella tragica notte.

Il contributo della città di Oristano in occasione del terremoto a L’Aquila.

In un clima di memoria e speranza, si inserisce il contributo che ha offerto Oristano alla ricostruzione di L’Aquila. Nonostante la distanza geografica, tra le due città si è instaurato un legame di solidarietà che ha dato vita a numerose azioni concrete di supporto. Oristano, infatti, non ha esitato a partecipare alla raccolta fondi promossa dal Comune, attraverso una sottoscrizione popolare che ha visto l’attivazione di conti bancari e postali destinati ad aiutare gli abruzzesi. Inoltre, Oristano ha organizzato eventi culturali e manifestazioni benefiche con l’intento di contribuire alla rinascita delle aree più colpite dal sisma. Questo gesto di vicinanza ha rafforzato il legame tra le comunità, dimostrando che la solidarietà può davvero superare ogni barriera, sia essa geografica che culturale.

Non solo supporto economico.

Oristano ha messo a disposizione anche competenze tecniche e professionali importanti per il processo di ricostruzione. Architetti, ingegneri e operai specializzati provenienti dalla città hanno collaborato attivamente alla valutazione e al restauro degli edifici storici di L’Aquila, contribuendo a preservare il patrimonio culturale della città. Questo scambio di competenze ha arricchito entrambe le realtà, creando una solida base di collaborazione che ha permesso di guardare al futuro con fiducia e rispetto reciproco.

L’Aquila ha fatto importanti passi avanti nel suo percorso di ricostruzione.

A sedici anni di distanza dal devastante evento, L’Aquila ha fatto importanti passi avanti nel suo percorso di ricostruzione, pur mantenendo vive le cicatrici di quella notte. Il contributo di città come Oristano non è stato solo fondamentale per il recupero materiale, ma anche per la rinascita morale e sociale della comunità aquilana. Mentre si commemorano le vittime e si celebra la resilienza di una città che ha saputo rialzarsi, si fa memoria dell’aiuto di tante realtà italiane che, come Oristano, hanno contribuito a dimostrare che l’unità e la solidarietà sono le chiavi per costruire un futuro migliore.

Informazioni su Pietro Serra 605 Articoli
Pietro Serra nasce a Sassari il 7 aprile 1988 e cresce a Sorso, cittadina nella provincia di Sassari. Giornalista pubblicista, dal 22 gennaio 2024 è direttore del Giornale di Oristano.