L’iniziativa Sa Mesa Nostra in provincia di Oristano.
Dal 16 al 31 luglio, l’Oristanese si trasforma in un palcoscenico del gusto grazie a Sa Mesa Nostra e “Le Vie dei Sapori”, un’iniziativa enogastronomica che celebra l’essenza autentica della Sardegna attraverso i suoi sapori più genuini. Questa rassegna, promossa da Confcommercio Oristano con il sostegno della Regione Sardegna – Assessorato al Turismo, Artigianato e Commercio, coinvolge ben 48 ristoranti del territorio, che propongono piatti tipici realizzati con materie prime di eccellenza, ingredienti naturali e prodotti locali a chilometro zero.
- LEGGI ANCHE: Oristano, stop al traffico per “Estate in Centro Città”.
La narrazione affidata alla giornalista enogastronomica Angela Bacciu.
Al centro dell’evento ci sono cinque cene all’aperto, che si svolgono in piazze e location suggestive della provincia. Questi appuntamenti esclusivi riuniscono chef, produttori e imprese del gusto, animati da una narrazione speciale affidata alla giornalista enogastronomica Angela Bacciu, da anni impegnata a raccontare la Sardegna attraverso articoli, reportage e contenuti digitali.
Il progetto “Sa Mesa Nostra” è stato ideato da Confcommercio Oristano.
L’iniziativa si inserisce all’interno del più ampio progetto “Sa Mesa Nostra”, ideato da Confcommercio Oristano, che prevede nel 2025 ben 17 eventi dedicati a valorizzare la ristorazione di qualità della Sardegna più autentica. Oltre alle cene, il programma include degustazioni, masterclass, show cooking e seminari, con l’obiettivo di promuovere un’alimentazione consapevole che rispetti le stagioni, le tradizioni locali e le filiere corte certificate Dop, Igp e biologiche. Si tratta di un progetto corale, che unisce istituzioni, imprese e professionisti intorno a un messaggio condiviso: il buon cibo è cultura, identità e futuro.
I ringraziamenti alla Confcommercio Oristano.
Angela Bacciu, scelta come voce narrante dell’intero percorso, commenta con entusiasmo: “È un onore essere stata coinvolta da Confcommercio Oristano. Iniziative come questa rappresentano un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni e imprese. Ringrazio Sara Pintus per aver creduto nel mio lavoro. Credo fortemente che la Sardegna vada vissuta in ogni stagione. La sua bellezza più autentica emerge nei dettagli, nei gesti quotidiani, nei sapori veri. Abbiamo il dovere, come sardi, di raccontare e diffondere il nostro bello e buono, senza mai darlo per scontato”.
Le tappe dell’iniziativa Sa Mesa Nostra.
Le cene-evento, riservate su invito dalle strutture ricettive del territorio e con posti limitati, saranno momenti unici per assaporare menù stagionali e prodotti del territorio preparati da squadre di ristoratori che proporranno piatti dedicati. La rassegna ha già preso il via il 16 luglio a Oristano in Piazza Manno, seguita il 17 luglio da Terralba in Piazza Cattedrale. Prossimi appuntamenti saranno il 23 luglio ad Arborea, in Piazza Maria Ausiliatrice, il 24 luglio a S’Archittu, sul Lungomare, e il 31 luglio a Torre Grande, sempre sul Lungomare Eleonora d’Arborea, fronte Chiosco Eolo. Parallelamente, l’ampio circuito dei 48 ristoranti aderenti invita a scoprire sapori tradizionali reinterpretati con creatività, nel pieno rispetto della materia prima e delle identità locali.
I canali social.
Il racconto dell’evento sarà seguito anche sui social network attraverso i canali ufficiali di Angela Bacciu (@angela_bacciu_), Sa Mesa Nostra (Instagram @samesanostra e Facebook @samesanostra) e Confcommercio Oristano (Instagram @confcommercio_oristano e Facebook @ConfcommercioOristano). Post, video, storie e contenuti esclusivi accompagneranno ogni appuntamento, descrivendo atmosfere, piatti, accoglienza e protagonisti.
L’ammirazione e fiducia nel progetto.
In chiusura, Angela Bacciu esprime la sua ammirazione e fiducia nel progetto: “Faccio sin d’ora i miei complimenti a chi cucinerà, alle imprese coinvolte e a chi ha creduto in questo progetto. Il buon cibo non è solo un piacere, è un modo per trasmettere cultura e identità. Ecco perché questo evento merita di essere conosciuto, vissuto e, perché no, replicato in altre province sarde”.

