Dopo tre anni il saggio musicale riaccende l’anfiteatro di Bonarcado

Dopo tre anni il saggio musicale riaccende l'anfiteatro di Bonarcado

Il saggio musicale nell’anfiteatro di Bonarcado.

Dopo tre anni di assenza forzata dalle scene pubbliche, la musica è tornata a risuonare nel cuore di Bonarcado. A segnare questo ritorno, nei giorni scorsi l’anfiteatro comunale ha ospitato il saggio di fine anno della sede locale della Scuola Civica Intercomunale di Musica “Nino Dispenza”, con il Comune di Cuglieri in veste di capofila.

La bellezza della condivisione artistica.

Una serata che ha assunto i toni della rinascita per gli allievi, le famiglie e l’intera comunità, che hanno ritrovato in quell’appuntamento tanto atteso l’energia e la bellezza della condivisione artistica. Sul palco si sono esibiti 44 allievi, dai più piccoli agli adulti, protagonisti di un percorso formativo che abbraccia il canto, il pianoforte, la chitarra e l’organetto.

Determinante si è rivelato il lavoro del corpo docente.

Il pubblico ha accolto con partecipazione e calore le esecuzioni curate durante l’anno, premiando con lunghi applausi non solo la qualità tecnica, ma anche la passione e l’impegno che hanno attraversato ogni singola interpretazione. L’iniziativa ha dimostrato ancora una volta come la musica riesca a unire generazioni diverse e a farsi veicolo di crescita personale, oltre che culturale. Determinante il lavoro del corpo docente, composto da professionisti che hanno saputo trasmettere competenze e passione: Ramona Cadeddu per il canto, Giambattista Angotzi al pianoforte, Daniele Porta per la chitarra e Giuliano Armas all’organetto. Un gruppo affiatato che ha saputo valorizzare le potenzialità di ogni studente, accompagnandolo lungo un percorso di maturazione artistica e umana.

I ringraziamenti del sindaco Annalisa Mele.

Durante la serata, non è mancato un momento dedicato ai ringraziamenti. “Il saggio ha rappresentato anche un’occasione per esprimere riconoscenza a chi lavora per rendere possibile la continuità e la crescita della Scuola Civica di Musica. Un sentito ringraziamento va, dunque, al presidente della Scuola, Bruno Camera, e al direttore artistico, Giambattista Angotzi, per l’impegno nella promozione dell’educazione musicale sul territorio, nonché al prezioso ufficio amministrativo, che segue con efficienza e dedizione ogni aspetto organizzativo dell’attività scolastica”, ha affermato il sindaco Annalisa Mele, sottolineando il valore del lavoro di squadra che sostiene l’intero progetto formativo.

La chiusura del saggio musicale nell’anfiteatro di Bonarcado.

A chiudere la serata è stato un clima di festa e commozione, tra sorrisi sinceri, abbracci e l’orgoglio tangibile di chi ha visto coronato un anno di studio e impegno. Un segnale forte, che riafferma l’importanza della musica come investimento educativo e culturale, capace di restituire valore e identità alla comunità. Il primo cittadino ha voluto ribadire questo concetto anche nel suo saluto finale: “Portare sul palco il talento e l’impegno dei nostri ragazzi è motivo di grande soddisfazione per tutti noi. La musica è cultura, educazione e bellezza condivisa: continueremo a sostenerla con convinzione e responsabilità”.

Informazioni su Redazione 2195 Articoli
Redazione del Giornale di Oristano. Le notizie principali dalla provincia e dalla Sardegna.