Scintilla, dal canile di Cabras a casa: il progetto Baibau funziona

Scintilla, dal canile di Cabras a casa

La storia di Scintilla dal canile di Cabras a casa.

La lotta al randagismo urbano e la promozione delle adozioni continuano a dare risultati concreti grazie al progetto Baibau, avviato dall’amministrazione comunale di Cabras nel 2023. Tra le più recenti storie a lieto fine, spicca quella di Scintilla, una cagnolina dal manto bianco che ha finalmente trovato una famiglia dopo aver trascorso gran parte della sua vita all’interno del canile. Fino a poche settimane fa, il suo nome era Domitilla ed era tra gli ospiti della struttura presentati sui canali ufficiali dell’ente, nell’ambito della campagna di sensibilizzazione volta a favorire l’adozione dei cani in attesa di una nuova casa.

Scintilla trascorre le sue giornate in una casa con giardino.

A offrirle una seconda possibilità è stato Andrea, un giovane di trent’anni che, alla ricerca di una compagna a quattro zampe dal carattere sereno e solare, ha subito instaurato con lei un legame speciale. Dopo il primo incontro, durato solo poche ore, la scelta è stata naturale: quella cagnetta con una piccola macchia nera sul muso era destinata a diventare parte della sua vita. Ora Scintilla trascorre le sue giornate in una casa con giardino, tra corse all’aria aperta e momenti di gioco con un altro cane che vive poco distante. Passeggia felice accanto al suo nuovo amico umano, scodinzolando con entusiasmo, mentre si abitua alla sua nuova routine fatta di affetto, libertà e sicurezza.

Scintilla ha ricevuto tutte le cure veterinarie dopo l’uscita dal canile di Cabras.

Il processo di inserimento nella nuova famiglia è stato seguito con attenzione dall’educatore cinofilo che collabora con il progetto. Prima di lasciare il canile, Scintilla ha ricevuto tutte le cure veterinarie necessarie per garantirle un passaggio graduale e senza traumi dalla vita in struttura alla nuova casa. Un percorso che, come in ogni adozione, è stato studiato per assicurare il benessere dell’animale e una convivenza serena con il suo futuro proprietario.

Sono circa quaranta i cani ancora in attesa di un’adozione.

L’impatto del progetto Baibau si misura anche nei numeri: attualmente, sono circa quaranta i cani ancora in attesa di un’adozione, mentre nel 2023 il loro numero si aggirava intorno ai sessanta. Una diminuzione che testimonia il successo dell’iniziativa e il ruolo fondamentale della sinergia tra amministrazione, professionisti del settore e associazioni animaliste. Tra i partner che affiancano il Comune in questo percorso vi sono le organizzazioni Effetto Palla Onlus e Hachiko Eroi a 4 zampe, che contribuiscono a garantire supporto e visibilità agli animali ancora in cerca di una famiglia.

L’obiettivo è continuare su questa strada.

L’assessore alla Cultura, Carlo Trincas, promotore dell’iniziativa, ha espresso soddisfazione per i risultati raggiunti, sottolineando come il caso di Scintilla rappresenti un esempio concreto dell’impatto positivo del progetto. L’attenzione al benessere degli animali e il coinvolgimento della cittadinanza stanno permettendo di offrire una nuova vita a molti cani che, fino a poco tempo fa, sembravano destinati a trascorrere i loro giorni dietro le sbarre di un box. L’obiettivo, ha ribadito l’assessore, è continuare su questa strada, sensibilizzando sempre più persone e ampliando le opportunità di adozione, affinché storie come quella di Scintilla possano ripetersi ancora molte volte.

Informazioni su Emanuele Canu 442 Articoli
Collaboratore - Giornale di Oristano.