Sciopero generale anche a Oristano, cosa c’è da sapere

Cgil

Lo sciopero generale a Oristano.

Nell’ambito della Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne, Oristano si unisce allo sciopero generale previsto per l’8 marzo. Diversi settori, dalla scuola alla sanità, parteciperanno, ad eccezione dei trasporti a seguito di un intervento del Garante che ha ridimensionato lo stop. Le motivazioni variano da richieste di parità di genere, la lotta contro i femminicidi, al salario minimo, all’opposizione all’autonomia differenziata e allo smantellamento dello Stato sociale, fino all’impegno per fermare i conflitti in corso in Ucraina e Palestina. Numerose sigle sindacali, tra cui Flc Cgil, Slai Cobas, Adl Cobas, Cobas Usb, e molte altre, hanno aderito allo sciopero.

L’agitazione coinvolgerà tutti i livelli educativi, dagli asili nido alle università, e si estenderà anche al personale delle strutture sanitarie, con possibili ritardi o disservizi. Pur garantendo servizi minimi essenziali, come il Pronto Soccorso e le urgenze, si darà priorità alle emergenze e alla cura dei malati più gravi e non dimissibili.

La Commissione di garanzia sugli scioperi ha evidenziato irregolarità nelle organizzazioni sindacali Usb, Cub, Adl Cobas, Usi 1912 e Usi Cit, specialmente nel trasporto passeggeri. Mentre il servizio regolare di bus dovrebbe essere poco influenzato, il settore ferroviario sarà interessato da uno sciopero generale nazionale del personale del Gruppo Fs Italiane dalla mezzanotte alle ore 21 di venerdì 8 marzo.

Anche il settore pubblico sarà coinvolto, con possibili disagi negli uffici, nei musei e nelle biblioteche. Il corpo nazionale dei Vigili del Fuoco parteciperà allo sciopero dalle 9 alle 13 per il personale turnista e per l’intera giornata per il personale amministrativo.

Informazioni su Redazione 1597 Articoli
Redazione del Giornale di Oristano. Le notizie principali dalla provincia e dalla Sardegna.