L’arrivo di nuovi carabinieri nel Comando provinciale di Oristano.
Nei giorni recenti, alla caserma Renzo Lampis di Oristano si è svolto l’incontro tra il colonnello Steven Chenet, comandante provinciale dei carabinieri, e i 18 militari appena formati nelle Scuole Allievi dell’Arma e destinati a prendere servizio nelle diverse Stazioni della provincia. La sede di via Felice Loffredo ha accolto i giovani carabinieri nel momento che segna l’avvio del loro percorso operativo sul territorio.
Un punto di contatto tra l’Istituzione e la cittadinanza.
I nuovi arrivati sono stati assegnati ai presidi distribuiti in tutta la provincia, realtà che costituiscono il principale punto di contatto tra l’Istituzione e la cittadinanza. Grazie al loro ingresso sarà possibile rafforzare le attività quotidiane garantite dalle stazioni, dall’ascolto dei residenti alla ricezione delle denunce, fino ai servizi esterni che comprendono pattugliamenti nelle aree urbane e nei centri rurali, con un conseguente aumento della capacità di controllo del territorio.
I colleghi esperti della provincia di Oristano affiancheranno i nuovi carabinieri.
Durante la fase iniziale i giovani carabinieri saranno affiancati da militari con maggiore esperienza, che li guideranno nell’acquisizione delle competenze necessarie per le responsabilità proprie delle stazioni. Il colonnello Chenet, rivolgendosi a loro, ha richiamato il ruolo centrale che questi presidi svolgono nella vita delle comunità, soffermandosi sull’importanza delle funzioni di rassicurazione, vicinanza e supporto offerte alla popolazione. Ha inoltre sottolineato la necessità di mantenere un’adesione convinta ai valori che da oltre due secoli caratterizzano l’Arma, come il sacrificio, l’impegno costante e l’abnegazione al servizio, principi che ogni militare è chiamato a incarnare nel quotidiano.
L’attenzione del Comando Generale e dalla Legione Carabinieri Sardegna.
Le assegnazioni rappresentano anche una conferma dell’attenzione espressa dal Comando Generale e dalla Legione Sardegna verso il territorio oristanese, dove in molti centri la stazione carabinieri rimane l’unico presidio di polizia e un punto di riferimento fondamentale. In contesti spesso segnati da una forte identità locale, ricchi di tradizioni e storia sarda, la presenza dell’Arma continua a svolgere una funzione essenziale nella tutela della sicurezza e nella continuità del rapporto con le comunità.

