Settimana Santa a Siamaggiore, tutti i riti del Triduo Pasquale

Settimana Santa a Siamaggiore, tutti i riti del Triduo Pasquale

I riti del Triduo Pasquale nella Settimana Santa di Siamaggiore.

Il paese di Siamaggiore, insieme alla frazione di Pardu Nou, si sta preparando a vivere con intensità spirituale i solenni riti della Settimana Santa, che coinvolgeranno i fedeli in un cammino di preghiera e riflessione. Ogni momento sarà un’occasione per rinnovare la fede e condividere insieme il mistero della Passione, Morte e Resurrezione di Cristo, in un’atmosfera di grande devozione.

Giovedì Santo si apre il Triduo pasquale della Settimana Santa di Siamaggiore.

Il Giovedì Santo, giorno che segna l’inizio del Triduo Pasquale, avrà inizio alle 9:30 con la celebrazione della Santa Messa Crismale, che si terrà nella cattedrale di Santa Maria Assunta di Oristano. Un momento di grande valore liturgico, durante il quale verranno benedetti gli oli sacri destinati alla cura delle anime e dei corpi dei fedeli. La giornata proseguirà alle 21 con l’Ora Santa, un tempo dedicato alla meditazione e alla preghiera silenziosa, durante il quale i partecipanti si uniranno spiritualmente al mistero dell’agonia di Cristo nel Getsemani.

I riti legati alla morte di Gesù nel Venerdì Santo.

Il Venerdì Santo, giorno della Passione e Morte di Cristo, inizierà alle 7 con la Via Crucis, un cammino che i fedeli percorreranno insieme, rivivendo le tappe della sofferenza di Gesù lungo le strade di Gerusalemme. Nel pomeriggio, alle 18, si terrà l’Azione Liturgica del “Su Scravamentu”, una celebrazione che rievoca la deposizione del corpo di Gesù dalla croce, seguita dalla processione che si snoderà per le vie del paese.

La grande Veglia Pasquale nella frazione di Pardu Nou.

Il Sabato Santo vedrà la frazione di Pardu Nou protagonista della tradizionale Veglia Pasquale, che avrà inizio alle 21. In particolare i fedeli, riuniti in preghiera, vivranno un’esperienza di rinnovamento spirituale, in attesa della celebrazione del passaggio dalla morte alla vita, simbolizzato dalla Resurrezione di Cristo.

L’annuncio della Pasqua di Risurrezione.

Infine la Domenica di Pasqua, giorno della vittoria sulla morte, si aprirà alle 9 con “S’Incontru”, un momento di grande significato religioso, in cui la gioia della Resurrezione sarà vissuta in un abbraccio spirituale tra il Cristo risorto e la Madonna. A seguire, la Santa Messa di Pasqua, presieduta dal parroco don Alejandro Garcia Quintero, celebrerà la vittoria della vita, con un’atmosfera di festa e di comunione tra i fedeli.

Informazioni su Pietro Serra 605 Articoli
Pietro Serra nasce a Sassari il 7 aprile 1988 e cresce a Sorso, cittadina nella provincia di Sassari. Giornalista pubblicista, dal 22 gennaio 2024 è direttore del Giornale di Oristano.