Sicurezza stradale a Oristano, i lavori per un traffico più sicuro

Sicurezza stradale a Oristano

I lavori per garantire la sicurezza stradale a Oristano.

La sicurezza stradale a Oristano si consolida con un ampio programma di interventi che coinvolgono la segnaletica orizzontale e verticale, oltre a manutenzioni mirate. Il Comune ha intensificato gli sforzi per migliorare la viabilità cittadina e garantire maggiore sicurezza per pedoni e automobilisti, in un territorio che si estende per circa 81 km² e una rete urbana di oltre 124 chilometri.

Nuove opere sul sistema viario comunale.

La Giunta guidata dal sindaco Massimiliano Sanna ha avviato opere importanti sul sistema stradale comunale. Tra il 2022 e il 2025 sono stati realizzati, grazie a tre appalti per un valore complessivo di 380 mila euro, interventi su 18 chilometri di segnaletica orizzontale con strisce bianche, 2 chilometri di strisce gialle e 1.800 metri quadrati di zebrature e attraversamenti pedonali. Questi lavori, effettuati sotto la supervisione dell’Assessorato alla Viabilità e della Polizia Locale, testimoniano l’impegno costante per migliorare la sicurezza sulle strade. Dal luglio 2024 ad oggi, gli operai del programma Lavoras, coordinati dall’Ufficio Segnaletica, hanno completato 120 interventi, suddivisi tra manutenzioni ordinarie e straordinarie. Tra questi spiccano lavori urgenti richiesti per garantire la sicurezza in situazioni di emergenza.

L’intervento al Rimedio nonostante non fosse di competenza comunale.

Un esempio significativo è l’intervento realizzato nel 2023 per la segnaletica stradale presso le strade provinciali all’ingresso del Rimedio, un’area di pellegrinaggio e punto di attrazione durante le festività di Nostra Signora del Rimedio. Nonostante la zona non fosse di competenza comunale, il Comune ha scelto di intervenire per rispondere alle necessità di decoro e sicurezza.

Le parole del sindaco Massimiliano Sanna sulla sicurezza stradale a Oristano.

“Garantire la sicurezza stradale è una priorità assoluta per la nostra amministrazione – ha dichiarato il sindaco Massimiliano Sanna -. I risultati ottenuti sono il frutto di un’attenta pianificazione e di investimenti mirati, ma siamo consapevoli che c’è ancora molto da fare per rendere Oristano una città più sicura e vivibile”.

L’impegno dell’amministrazione nel trovare soluzioni funzionali.

L’assessore alla Viabilità Ivano Cuccu ha sottolineato le sfide affrontate a causa della vetustà della rete viaria cittadina, come le limitazioni legate alla larghezza di alcune strade, ad esempio via Diaz, che impediscono il tracciamento della linea di mezzeria. Tuttavia, ha ribadito l’impegno dell’amministrazione nel trovare soluzioni funzionali per garantire sicurezza e migliorare la qualità della vita urbana.

Informazioni su Redazione 2181 Articoli
Redazione del Giornale di Oristano. Le notizie principali dalla provincia e dalla Sardegna.