Ollastra, studenti protagonisti di un progetto sulla sicurezza stradale

Ollastra, studenti protagonisti di un progetto sulla sicurezza stradale

Il progetto sulla sicurezza stradale con gli studenti di Ollastra.

La sicurezza stradale diventa protagonista nella scuola primaria di Ollastra, dove gli alunni saranno coinvolti in un innovativo progetto educativo che li renderà garanti della sicurezza all’interno delle proprie famiglie. L’iniziativa, che rientra nel programma nazionale ideato e curato dalla giornalista e divulgatrice Simona Scioni, è promossa dal Comune di Ollastra, guidato dal sindaco Osvaldo Congiu, nell’ambito di un semestre interamente dedicato alla prevenzione e alla tutela dei cittadini.

Sviluppare nei giovani la consapevolezza sulle tematiche della prevenzione.

Il progetto, accolto con entusiasmo dal dirigente scolastico Giuseppe Scarpa e dalle insegnanti dell’istituto, si propone di sviluppare nei giovani una maggiore consapevolezza sulle tematiche della sicurezza e della prevenzione, utilizzando un approccio educativo basato sulla partecipazione attiva e sulla pedagogia emotiva. L’obiettivo è far comprendere agli studenti il ruolo fondamentale che possono avere all’interno della comunità, trasformandoli in esempi virtuosi di comportamento.

L’incontro formativo con gli studenti di Ollastra sulla sicurezza stradale.

Il programma ha preso il via ufficialmente martedì 11 marzo con un incontro formativo nella scuola primaria di Ollastra, durante il quale i partecipanti hanno ricevuto un incarico simbolico ma significativo: diventare garanti della sicurezza familiare. A suggellare questo impegno, il sindaco Congiu ha consegnato loro una fascia tricolore, riconoscendo il ruolo attivo che bambini e bambine possono svolgere nella promozione di buone pratiche.

Le parole del sindaco Osvaldo Congiu.

“Abbiamo voluto inserire questo progetto all’interno di un percorso più ampio di sensibilizzazione della nostra comunità – spiega il sindaco Congiu -. La sicurezza stradale è una responsabilità collettiva che inizia dalle istituzioni, ma coinvolge ogni singolo cittadino. Troppo spesso, gli incidenti sono causati da distrazioni o comportamenti errati, ed è fondamentale agire non solo con strumenti repressivi, ma soprattutto attraverso l’educazione e la prevenzione. Coinvolgere i più piccoli significa gettare le basi per un cambiamento culturale a lungo termine”.

Un vero e proprio concorso a tappe.

Il progetto si sviluppa come un vero e proprio concorso a tappe, intitolato Viaggio Sicuro, Viaggio Allacciato, in cui i giovani partecipanti saranno premiati per il loro impegno nella diffusione delle regole della sicurezza stradale. Il percorso prevede una serie di appuntamenti scanditi dalla consegna di riconoscimenti: il 17 marzo verrà assegnata la medaglia di bronzo, il 24 marzo quella d’argento, mentre il 29 marzo si terrà la festa finale con la premiazione ufficiale alla presenza delle autorità. Parallelamente, sono previsti momenti di formazione dedicati agli adulti: un incontro informativo per le famiglie dei partecipanti e un laboratorio rivolto ai neopatentati dal titolo Viaggio Sicuro, Viaggio Informato, con esperti del settore. Inoltre, in collaborazione con gli istruttori dell’Autodromo di Mores, sarà organizzato un corso di guida sicura aperto a tutti i patentati della comunità.

“Il progetto coniuga perfettamente l’apprendimento con il gioco, offrendo ai nostri studenti l’opportunità di sviluppare autostima e senso di responsabilità – sottolinea il dirigente scolastico Scarpa -. La pedagogia emotiva aiuta i ragazzi a interiorizzare le regole in modo naturale, facendoli sentire parte attiva di un processo di cambiamento. Siamo certi che anche le famiglie accoglieranno con entusiasmo questa iniziativa e parteciperanno con i loro figli, trasformando l’esperienza in un’occasione di crescita condivisa”.

Informazioni su Redazione 1594 Articoli
Redazione del Giornale di Oristano. Le notizie principali dalla provincia e dalla Sardegna.