Svuotano i conti spacciandosi per agenti di polizia, l’allarme a Oristano

Polizia per Telecomunicazioni

L’allarme della polizia postale di Oristano.

La sezione operativa per la sicurezza cibernetica di Oristano ha lanciato l’allarme su un aumento delle truffe telefoniche che coinvolgono sedicenti operatori della polizia postale. Questi criminali, mediante l’uso della tecnica dello spoofing, stanno contattando numerosi utenti, spingendoli a effettuare trasferimenti di denaro sotto falsi pretesti di sicurezza.

Le tattiche impiegate dai truffatori per guadagnare la fiducia delle vittime stanno continuamente evolvendo. Uno degli ultimi schemi criminali sfrutta la fiducia naturale che le persone hanno nelle forze dell’ordine. Vittime hanno ricevuto messaggi sms apparentemente provenienti dalle loro banche, avvisandole di presunti accessi non autorizzati ai loro conti. Il tutto seguito da chiamate da numeri che sembrano appartenere alla Polizia Postale.

In queste truffe, le vittime sono ingannate con messaggi che simulano notifiche ufficiali delle loro banche, seguiti da telefonate che sembrano provenire dalla Polizia Postale, rafforzando l’inganno grazie alla tecnica dello spoofing. I truffatori, fingendosi operatori della Polizia Postale, inducono le vittime a trasferire i propri risparmi su conti correnti da loro indicati come “sicuri”, per preservarli da presunti prelievi non autorizzati.

La tecnica dello spoofing consente ai truffatori di mascherare il loro numero di telefono con quello delle autorità, aumentando la credibilità delle loro richieste. In alcuni casi, i truffatori hanno persino invitato le vittime a verificare su Internet la corrispondenza del numero chiamante con quello dell’ufficio della Polizia Postale. Uno stratagemma per alimentare ulteriormente l’inganno.

La Polizia Postale sottolinea l’importanza di diffidare da chi, fingendosi operatore delle forze dell’ordine, richiede trasferimenti di denaro o informazioni sensibili. In caso di dubbi, è consigliabile contattare direttamente l’istituto di credito. Inoltre, se si riceve una chiamata sospetta da una presunta autorità, si consiglia di richiedere nome, grado e forza di polizia di appartenenza e di verificare autonomamente il numero telefonico sul sito ufficiale.

In un momento in cui le truffe telefoniche stanno diventando sempre più sofisticate, è fondamentale sensibilizzare il pubblico su queste pratiche fraudolente. Uno strumento utile per promuovere la consapevolezza per proteggere se stessi e gli altri da possibili truffe.

About the Author

Redazione
Redazione del Giornale di Oristano. Le notizie principali dalla provincia e dalla Sardegna.