I tamburini di Oristano incantano la Cavalcata Sarda: “Grazie a tutti”

Lo spettacolo dei tamburini di Oristano alla Cavalcata Sarda.

Durante la Cavalcata Sarda di Sassari, il pubblico è stato rapito dall’energia e dai suoni del gruppo dei tamburini e trombettieri di Oristano. Le loro performance hanno emozionato tutti gli spettatori presenti lungo il percorso. Il presidente del gruppo, Andrea Piras, ha espresso grande gratitudine per l’affetto dimostrato dal pubblico.

L’emozione dei tamburini e trombettieri di Oristano.

“Credo che questa sia stata una delle cavalcate più belle di sempre – ha esordito il presidente Piras -. Siamo stati accompagnati da un pubblico caloroso lungo tutta la sfilata, e il tempo meraviglioso ha reso tutto ancora più speciale. La piazza d’Italia ci ha accolto con grande entusiasmo, condividendo con noi momenti di ballo sardo e festa insieme al Gruppo Folk Città di Oristano, al quale siamo molto legati. Penso che Sassari abbia vissuto una giornata indimenticabile, e per noi è stato un grande tributo. Grazie a tutti di cuore”.

I gruppi della provincia di Oristano presenti alla Cavalcata Sarda.

Alla sfilata della Cavalcata Sarda hanno partecipato i rappresentanti di diverse località della provincia di Oristano. “Busachi bella mia” ha sfilato per Busachi, “Gli Scalzi” per Cabras, e “Onnigaza” per Ghilarza. Le rappresentanze di Oristano comprendevano l’associazione “Città di Oristano” insieme ai Tamburini e Trombettieri “Città di Oristano”. “I Mamutzones de Samugheo” e l’associazione San Sebastiano hanno rappresentato Samugheo, mentre “Pro loco” ha sfilato per Paulilatino e “Biddobrana” per Villaurbana.

I gruppi a cavallo hanno chiuso la manifestazione.

Tra i partecipanti a cavallo, che hanno chiuso la manifestazione, il gruppo dei cavalieri dell’Alto Oristanese ha rappresentato Norbello, mentre l’associazione ippica sedilese ha sfilato per Sedilo. Paulilatino è stato rappresentato dal circolo ippico paulese, Abbasanta dall’associazione ippica “Su Seddatzu” e Bosa dall’associazione ippica “Kadderis de Bosa”. I “Cavalieri di Oristano per la Sartiglia” hanno rappresentato Oristano, mentre San Vero Milis è stato rappresentato dall’associazione ippica sanverese.

Alle pariglie presente il gruppo di San Vero Milis.

Solo San Vero Milis della provincia di Oristano ha partecipato ieri, alle 16:30, allo spettacolo delle pariglie, caratterizzato dalle tradizionali giostre equestri in cui i cavalieri si esibiscono in spettacolari acrobazie.

About the Author

Pietro Serra
Pietro Serra nasce a Sassari il 7 aprile 1988 e cresce a Sorso, cittadina nella provincia di Sassari. Giornalista pubblicista, dal 22 gennaio 2024 è direttore del Giornale di Oristano.