Nel cuore della prossima edizione del Cabudanne de sos poetas, si prepara a prendere forma uno degli appuntamenti più attesi da giovani e famiglie: il ritorno della non-scuola del Teatro delle Albe/Ravenna Teatro, un laboratorio teatral-pedagogico dedicato ai ragazzi dagli 8 ai 16 anni di Seneghe e dei comuni vicini. L’esperienza, ormai radicata in Sardegna da oltre un decennio, si conferma come uno spazio creativo dove arte e adolescenza si incontrano in un percorso di crescita e scoperta collettiva.
Le attività si svolgeranno dal 25 agosto al 3 settembre, ogni pomeriggio a partire dalle 16:30 al Campo della Quercia, e culmineranno con la restituzione finale al pubblico il 4 settembre, nell’ambito del programma ufficiale del festival. L’iniziativa è gratuita e rappresenta un’occasione concreta di confronto tra generazioni, attraverso il linguaggio universale del teatro.
Le iscrizioni sono aperte. Per partecipare, è necessario scaricare il modulo dal sito ufficiale del festival www.settembredeipoeti.it nella sezione News, compilarlo e inviarlo via email a segreteriacabudanne@gmail.com, oppure consegnarlo a mano presso la sede di Perda Sonadora in via Roma 22, a Seneghe.
Il laboratorio sarà guidato da Laura Redaelli, Cinzia Baccinelli e con il contributo di Luca Mascini (Militant A) degli Assalti Frontali, che arricchirà il percorso con la sua esperienza nei laboratori rap. I partecipanti lavoreranno attorno alla fiaba dei fratelli Grimm Il pifferaio magico, riflettendo sul delicato legame tra infanzia e potere, e sull’urgenza di tutelare il mondo dei più piccoli, risorsa preziosa per il futuro.
La non-scuola, fondata da Marco Martinelli con Maurizio Lupinelli, è una pratica teatrale “asinina” e libera dalle convenzioni accademiche, nata nel 1991 e oggi riconosciuta come momento formativo unico. “È prima di tutto un incontro con l’altro, è l’altro che interroghiamo e che ci interroga, è il nostro specchio rovesciato, è il non conosciuto e il non conoscibile. Il teatro è il laboratorio in cui tale conoscenza oscura può darsi per enigmi, per lampi”, afferma Marco Martinelli. Il programma completo del Cabudanne de sos poetas – XXI edizione sarà reso noto a breve.

