
I controlli della Polizia Stradale a Oristano.
Durante le festività pasquali, è atteso un aumento del traffico anche nella provincia di Oristano, causato non solo dalla presenza prevista di turisti, ma anche dagli spostamenti dei sardi sia verso le località costiere che verso l’entroterra dell’isola.
Per garantire la sicurezza, la Polizia Stradale ha potenziato i servizi di vigilanza in tutte e quattro le province dell’isola. Saranno incrementate le pattuglie e i controlli, con particolare attenzione alla guida sotto l’influenza di alcol o droghe e all’eccesso di velocità, specialmente nei giorni di maggiore traffico. Inoltre, saranno impiegate pattuglie moto montate, più agili per interventi tempestivi in caso di emergenza.
Dai dati complessivi sulla incidentalità si ricavano le cause principali degli incidenti. L’eccessiva velocità che porta alla perdita di controllo del veicolo in primis. Poi l’invasione di corsia con scontro frontale ed il sorpasso non consentito, spesso determinati da distrazione e dall’inosservanza delle norme di comportamento durante la guida. L’obiettivo degli agenti è quello di dare una risposta alla necessità di contrastare gli incidenti stradali. Nel contempo cercando di assicurare quanto più possibile un traffico scorrevole e soprattutto l’incolumità dei viaggiatori.
In aggiunta, verranno potenziati i controlli sui veicoli commerciali, con particolare attenzione a quelli destinati al trasporto di animali vivi. Ciò al fine di contrastare la concorrenza sleale che danneggia le imprese che rispettano la normativa di settore. Saranno inoltre intensificati i controlli sui veicoli utilizzati per il trasporto collettivo di persone.
Parallelamente, saranno dispiegate sul territorio regionale anche pattuglie in borghese delle Squadre di Polizia Giudiziaria per contrastare la criminalità, specialmente nelle aree di servizio e parcheggio, dove solitamente si verificano la maggior parte dei reati ai danni dei viaggiatori.