
La tradizione di “Is Paisceddasa” a Baressa.
Nel piccolo centro di Baressa, le tradizioni legate alla festa dei Santi e dei Morti continuano a essere celebrate con vivace partecipazione. Sabato 9 novembre, il Comune e la Pro Loco rinnovano l’appuntamento con “Is Paisceddasa”, una ricorrenza che unisce memoria, cultura e comunità. All’organizzazione dell’iniziativa ha collaborato anche il Consorzio Due Giare.
Un evento che unisce grandi e piccoli.
L’evento, pensato per coinvolgere grandi e piccoli, prenderà il via alle 18 presso la sede della Pro Loco. Bambini e genitori si raduneranno per dare il via a un rito che affonda le radici nella tradizione: un tempo, infatti, i bambini del paese percorrevano le strade di Baressa durante la commemorazione dei defunti, bussando alle porte delle case e chiedendo “Is Paisceddasa”. In cambio, ricevevano frutta di stagione, noci e mandorle – prodotti della terra e simboli della generosità e della continuità tra generazioni.
Un programma ricco di attività.
La serata proseguirà con un programma ricco di attività dedicate ai più piccoli e alle loro famiglie, con animazione, musica e spettacoli di magia. Non mancheranno i palloncini colorati, pronti a rendere speciale questo momento di festa e condivisione.
La tradizione di “Is Paisceddasa”
La celebrazione di “Is Paisceddasa” è un’occasione preziosa per ricordare le radici del paese, tramandare antichi valori e riscoprire il legame con la terra e con le persone. Un momento di festa e un tributo alle tradizioni di Baressa, che continua a coltivare con passione il proprio patrimonio culturale.