Via libera al trasferimento dei beni Sbs ai comuni di Arborea, Terralba e Marrubiu

Emanuele Cera

Il trasferimento dei beni Sbs.

Ieri, a Cagliari, si è stipulata la sottoscrizione del primo atto che segna la conclusione del trasferimento dei beni patrimoniali della Società Bonifiche Sarde (SBS) ai comuni di Arborea, Terralba e Marrubiu. Questo importante passo è stato possibile grazie alla legge regionale numero 17 del 22 novembre 2021, articolo 13, e alle delibere della Giunta Regionale numero 47/44 del 30 novembre 2021 e 35/93 del 22 novembre 2021.

La volontà di acquisire i beni della Sbs.

In sostanza, i comuni di Arborea, Terralba e Marrubiu hanno espresso interesse e volontà di acquisire il patrimonio residuale della Sbs. Esattamente come previsto dalle normative regionali e dal bando pubblicato dalla società stessa. Questo patrimonio include una vasta serie di terreni agricoli e edificabili, l’area aziendale in cui venivano allevati i bovini al centro 2 di Arborea, pinete, strade e marciapiedi.

Il trasferimento è previsto per il 30 aprile.

Il lungo e complesso procedimento è stato guidato con attenzione da Antonello Melis, liquidatore della Società Bonifiche Sarde. Tutto in collaborazione con l’Agenzia Laore, proprietaria del 99% delle quote societarie (il restante 1% è di 3A Latte Arborea), che hanno istruito la compravendita. Il trasferimento dei beni ai Comuni di Terralba e Marrubiu è previsto per il prossimo 30 aprile.

La soddisfazione del consigliere regionale Emanuele Cera.

Infine, il consigliere regionale Emanuele Cera ha espresso grande soddisfazione per il completamento del procedimento. Con determinazione, l’esponente di Fratelli d’Italia ha presentato la normativa in Consiglio Regionale, sottolineando insieme ai sindaci Manuela Pintus di Arborea, Sandro Pili di Terralba e Luca Corrias di Marrubiu, l’importanza di trasferire i beni ai Comuni per riallineare il territorio comunale. Questo trasferimento rappresenta un incremento per il bilancio patrimoniale dei Comuni, senza richiedere alcun investimento finanziario da parte degli stessi.

“Si tratta di un’operazione storica per il territorio del Terralbese e di una conquista importante per le amministrazioni locali, i cittadini e le attività produttive insediate”, ha dichiarato Cera, ringraziando i sindaci, Laore e la SBS per il loro impegno.

Informazioni su Redazione 1704 Articoli
Redazione del Giornale di Oristano. Le notizie principali dalla provincia e dalla Sardegna.