Truffa sui social, falsi annunci Arst per abbonamenti gratuiti

Stazione Arst Oristano

La truffa degli abbonamenti Arst corre sui social network.

Una nuova truffa sui social network sta prendendo di mira gli utenti dell’Arst, l’azienda di trasporto pubblico regionale. I truffatori, con astuzia, utilizzano i loghi autentici delle aziende di trasporto e commenti positivi da profili apparentemente credibili per creare l’illusione di una pagina istituzionale, ingannando anche gli utenti più prudenti.

L’inserzione della pagina Trasporti Regionali della Sardegna.

Negli ultimi giorni, in tanti hanno visualizzato un’inserzione proveniente dalla pagina “Trasporti Regionali della Sardegna”, che mostra immagini di autobus e treni dell’Arst. L’annuncio promette una Arst Card gratuita per un anno, dichiarando che si tratta di una campagna per supportare il pubblico a fronte degli aumenti tariffari. Questa mossa sfrutta abilmente il contesto attuale di inflazione e aumento dei costi, rendendo la truffa particolarmente credibile.

In molti sono caduti nella trappola.

Diversi utenti sono caduti nella trappola. Il link nell’inserzione porta a un sondaggio con domande apparentemente innocue sulla familiarità con i servizi Arst, come “Hai mai usato i servizi Arst?” e “Conosci la nostra Azienda?”. Una volta completato il sondaggio, l’utente viene reindirizzato a una pagina con diverse scatoline regalo da cliccare, accompagnate dal messaggio: “Sei fortunato, ci sono ancora tessere disponibili”.

L’Arst conferma che si tratta di una truffa.

L’Arst ha già dichiarato che non esiste alcuna campagna di questo tipo e sta collaborando con le autorità per rimuovere le pagine fraudolente e proteggere gli utenti da ulteriori tentativi di truffa. “Ci è stato segnalato che una pagina Facebook propone l’acquisto di una Card Arst al costo di 2,35 euro – scrive l’Azienda regionale Sardegna trasporti -. Si tratta di un’informazione falsa. Gli unici canali per acquistare i titoli di viaggio e per informarsi su tariffe e orari sono quelli ufficiali. Il nostro sito www.arst.sardegna.it e i nostri canali social Facebook, Instagram (@arst_sardegna) e Linkedin linkedin.com/company/arst-spa. Raccomandiamo di non cliccare su link non verificati e di segnalare i post provenienti da canali non ufficiali. Grazie per la collaborazione”.

About the Author

Pietro Serra
Pietro Serra nasce a Sassari il 7 aprile 1988 e cresce a Sorso, cittadina nella provincia di Sassari. Giornalista pubblicista, dal 1 gennaio è direttore del Giornale di Oristano.