Oristano, un volume celebra il ruolo dei carabinieri nel 1943

La direttrice dell’Archivio di Stato di Oristano, Michela Poddigue, e il colonnello dei carabinieri di Oristano, Steven Chenet.

Il volume dei carabinieri disponibile a Oristano.

Un’opera che racconta il coraggio e il sacrificio dei carabinieri nel 1943, uno dei periodi più tragici della storia nazionale, è ora a disposizione di studiosi e cittadini grazie a un’iniziativa editoriale di grande successo. La Rassegna dell’Arma dei Carabinieri ha infatti realizzato un numero speciale dedicato al ruolo svolto dai militari in quell’anno cruciale. Un’edizione che ha suscitato un interesse tale da rendere necessaria una ristampa nel 2024.

La diffusione del volume sui carabinieri reso accessibile anche a Oristano.

Per favorire la diffusione del volume e renderlo accessibile a tutti, è stato predisposto un piano di distribuzione che coinvolge istituzioni culturali in tutta Italia. Anche il Comando provinciale dei Carabinieri di Oristano ha ricevuto alcune copie del numero speciale, che sono state consegnate a importanti realtà culturali del territorio. Il colonnello Steven Chenet ha personalmente affidato il volume alla direttrice dell’Archivio di Stato di Oristano, Michela Poddigue, alla direttrice del Museo “Antiquarium Arborense”, Carla Del Vais, e alla direttrice del Museo Diocesano, Silvia Oppo.

Il duplice obiettivo della iniziativa.

L’obiettivo di questa iniziativa è duplice. Da un lato, offrire agli studiosi e agli appassionati di storia un’opportunità per approfondire un periodo segnato da eventi drammatici; dall’altro, rafforzare il legame tra l’Arma e la comunità, promuovendo la conoscenza di una pagina di storia che ha visto i carabinieri protagonisti di atti di straordinaria dedizione e sacrificio.

Il ricordo del vice brigadiere Salvo D’Acquisto.

Il volume si sofferma in particolare sulla memoria di quegli uomini che, in un momento in cui l’Italia era dilaniata dalla guerra e dall’occupazione, non esitarono a compiere scelte coraggiose, pagando spesso con la vita la fedeltà ai propri valori. Tra le figure simbolo di questo eroismo viene ricordato il vice brigadiere Salvo D’Acquisto. Il suo sacrificio è stato riconosciuto anche da Papa Francesco, che di recente lo ha elevato al titolo di “Venerabile”.

Informazioni su Salvatore Cilano 522 Articoli
Collaboratore - Giornale di Oristano.