Un segnale dalla Regione dopo le piogge intense in Sardegna.
Dopo le violente piogge che hanno colpito il Sud Sardegna il 26 e 27 ottobre, il gruppo di Fratelli d’Italia nel Consiglio Regionale si attiva per fronteggiare l’emergenza. Il consigliere Emanuele Cera ha annunciato la presentazione di un emendamento alla legge di Variazione del bilancio regionale, destinato a finanziare interventi straordinari nelle aree più colpite dai recenti eventi meteorologici estremi.
Cera ha invitato Giunta e Consiglio a sostenere l’iniziativa per garantire le risorse.
L’emendamento proposto sarà discusso in aula nei prossimi giorni, e Cera ha invitato Giunta e Consiglio regionale a sostenere l’iniziativa per garantire risorse tempestive a sostegno delle comunità locali. Le aree maggiormente colpite dalle intense piogge torrenziali includono il Sulcis Iglesiente, il Medio Campidano e il Terralbese, dove le comunità locali stanno affrontando gravi difficoltà a causa dei danni diffusi al territorio.
Le parole del consigliere regionale Emanuele Cera.
“Con questa misura intendiamo dare un segnale concreto di vicinanza alle popolazioni colpite e avviare un percorso di ricostruzione e rilancio di questi territori – dichiara Cera, vice presidente della commissione attività produttive del Consiglio regionale -. È necessario rispondere con tempestività e concretezza ai bisogni urgenti delle comunità locali e per contribuire al ripristino dei servizi e delle infrastrutture danneggiate. Sono aree già duramente provate da precedenti eventi, perciò, occorrerà programmare, oltre un ristori dei danni, una serie di interventi di mitigazione del rischio idrogeologico, con procedimenti tecnico amministrativi semplificati che permettano la realizzazione delle opere in tempi celeri, contrariamente a ciò che oggi avviene. Questo ulteriore colpo rischia di aggravare ulteriormente una situazione sociale ed economica fragile di quei territori”.
Un intervento immediato dopo le piogge devastanti in Sardegna.
L’emendamento mira a destinare risorse specifiche per interventi di ripristino e messa in sicurezza del territorio, proteggendo la popolazione e sostenendo le attività produttive e agricole danneggiate. “Confido nella sensibilità dell’intero consiglio regionale, affinché si possa trovare una convergenza unanime su questo tema e dare risposte rapide e tangibili a chi è stato colpito da questo ennesimo disastro naturale”, conclude Cera.

