Conclusa la seconda edizione della Campagna Amica Gourmet.
Il concorso regionale di enogastronomia Campagna Amica Gourmet, giunto alla sua seconda edizione, ha visto trionfare l’Istituto Alberghiero di Sassari, con il suo innovativo arancino preparato con carciofi e bottarga, un piatto che celebra la tradizione culinaria oristanese. L’evento, promosso da Campagna Amica-Coldiretti Oristano in collaborazione con l’Istituto Alberghiero Don Deodato Meloni di Oristano, ha coinvolto otto scuole alberghiere della Sardegna, tutte impegnate nella creazione di piatti che valorizzano i prodotti tipici locali, con un focus particolare sul riso dell’azienda I Ferrari.
La giuria del Campagna Amica Gourmet 2024.
La giuria, composta da esperti chef coordinati da Salvatore Camedda, con il supporto di Alessandro Piras e Antonio Sanna, ha premiato l’Istituto di Sassari per la sua capacità di unire tradizione e innovazione in un piatto che ha saputo esaltare i sapori del territorio. Al secondo posto si è classificato l’Istituto Alberghiero di Alghero, mentre il terzo posto è andato agli studenti dell’Istituto di Tortolì, vincitori della passata edizione.
Preparati piatti di alta qualità.
Oltre ai primi tre classificati, gli altri istituti partecipanti, Oristano, Desulo, Villaputzu, Budoni e Arbus, hanno comunque impressionato la giuria con piatti di alta qualità che hanno messo in risalto la versatilità della cucina sarda.
Le parole del presidente Coldiretti Oristano.
Paolo Corrias, presidente di Coldiretti Oristano, ha sottolineato l’importanza di utilizzare prodotti locali, come il riso oristanese e gli altri ingredienti offerti dalle aziende di Campagna Amica. “Cucinare con ingredienti locali non solo consente di creare piatti prelibati legati alla nostra tradizione, ma promuove anche un’alimentazione sana, a partire dai giovani, che rappresentano il futuro, anche come chef”, ha dichiarato Corrias.
La buona cucina e il cibo sano sono il marchio distintivo della Sardegna.
Emanuele Spanò, direttore di Coldiretti Oristano, ha evidenziato come l’iniziativa voglia contrastare l’uso di cibi processati, dimostrando che con i prodotti locali si possono realizzare piatti eccellenti che celebrano non solo la cucina, ma l’intero territorio sardo. “La buona cucina e il cibo sano sono il marchio distintivo della nostra regione”, ha aggiunto Spanò.
La valorizzazione del territorio è fondamentale.
Serafino Mura, responsabile regionale di Campagna Amica Sardegna, ha evidenziato come la valorizzazione del territorio e l’uso di prodotti di alta qualità siano fondamentali per promuovere uno stile di vita sano e sostenere l’agricoltura sarda. “Tradizione e innovazione possono coesistere, contribuendo a far crescere il settore agroalimentare della Sardegna, che può diventare sempre più un ambasciatore della nostra regione nel mondo”.
Giovani impegnati con passione e professionalità.
Giusy Armas, docente dell’Istituto Don Deodato Meloni e una delle organizzatrici dell’evento, ha sottolineato il successo della competizione, che ha favorito il confronto tra i ragazzi, promuovendo un clima di sana competizione e inclusione. “È motivo di grande orgoglio vedere questi giovani impegnati con passione e professionalità. Un ringraziamento speciale va a Coldiretti e Campagna Amica Oristano, agli sponsor, al dirigente scolastico e a tutto il personale dell’Istituto Don Deodato Meloni, nonché ai ragazzi e ai giudici per il loro lavoro”, ha dichiarato Armas.
Numerosi i partner per la realizzazione del Campagna Amica Gourmet 2024.
L’evento ha visto il coinvolgimento di numerosi partner e sponsor, tra cui le aziende del circuito di Campagna Amica, Vittoria Assicurazioni, Confartigianato Oristano e il Consorzio Terralba Bovale Doc, che hanno contribuito al successo della manifestazione, rendendo possibile un evento che celebra non solo la cucina, ma anche la cultura gastronomica sarda.

