Le previsioni meteo per Oristano.
Le previsioni meteo per Oristano indicano nubi in progressivo aumento con deboli piogge dal pomeriggio. Le temperature si attesteranno tra la minima di 11 gradi e la massima di 16 gradi, come riportano gli esperti di 3bMeteo.
Nubi in progressivo aumento con deboli piogge dal pomeriggio.
“A Oristano oggi nubi in progressivo aumento con deboli piogge dal pomeriggio, sono previsti 9 millimetri di pioggia nelle prossime ore. La temperatura massima registrata sarà di 16 gradi, la minima di 11 gradi. Lo zero termico si attesterà a 2.645 metri. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Est-Nordest, al pomeriggio moderati e proverranno da Ovest. Mare mosso”, fanno sapere i meteorologi.
Le previsioni meteo per la Sardegna.
Una circolazione depressionaria sta interessando la Sardegna, portando una giornata caratterizzata da nubi diffuse, acquazzoni e temporali. La situazione dovrebbe migliorare gradualmente nel corso della serata, ma le condizioni meteorologiche restano instabili su tutta l’isola.
Sul litorale occidentale, la mattinata è stata segnata da cieli grigi e nebbiosi, con un peggioramento nelle ore pomeridiane, quando si sono verificati rovesci e temporali. Le precipitazioni si stanno attenuando in serata. Situazione simile sul litorale orientale, dove il cielo è rimasto prevalentemente coperto, con brevi schiarite nel pomeriggio e deboli piogge previste durante la sera. Sul litorale meridionale, la giornata è iniziata con nubi basse e banchi di nebbia, in parte dissolti nelle ore centrali, mentre la serata è stata caratterizzata da un ritorno delle piogge. Anche le zone interne meridionali hanno registrato cieli coperti, con rovesci e temporali sviluppatisi nel pomeriggio. Nelle interne settentrionali e sui rilievi, il maltempo è stato analogo, con piogge e temporali che si stanno gradualmente esaurendo nelle ultime ore.
I venti, inizialmente deboli dai quadranti nord-occidentali, si stanno attenuando e ruotando verso ovest. Le temperature, in linea con il periodo, presentano uno zero termico intorno ai 2.900 metri. Per quanto riguarda i mari, il Mare di Sardegna e il Canale risultano molto mossi, mentre il Tirreno è passato da molto mosso a mosso nel corso della giornata.

