Camminare contro il diabete, tre giorni di sport e sensibilizzazione

Camminare contro il diabete, tre giorni di sport e sensibilizzazione

Tre giorni di sport e sensibilizzazione contro il diabete.

Il movimento come strumento di salute e prevenzione sarà il fulcro della tredicesima edizione dell’Ultramaratona a tappe organizzata dalla sezione sarda dell’Associazione Nazionale Italiana Atleti Diabetici Odv. L’iniziativa, che si svolgerà dal 24 al 26 aprile 2025 attraversando i territori dell’Anglona e dell’Alta Gallura, ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di corretti stili di vita per la prevenzione e la gestione del diabete di tipo 2.

Il sostegno della Asl 5 di Oristano.

Sostenuta anche dalla Struttura Complessa di Diabetologia della Asl 5 di Oristano, la manifestazione punta a dimostrare come l’attività fisica possa svolgere un ruolo determinante non solo nel migliorare la qualità della vita di chi convive con la patologia, ma anche nel ridurre il rischio di svilupparla. Il messaggio che accompagnerà il lungo percorso, racchiuso nel titolo “Diabete in cammino: prevenire e curare”, vuole infatti sottolineare come la prevenzione rappresenti il primo passo nella lotta contro questa malattia.

L’iniziativa della Aniad Sardegna Odv.

A spiegare il significato profondo dell’iniziativa è Stefano Saderi, vicepresidente di Aniad Sardegna Odv, che evidenzia come la maratona rappresenti un’occasione unica per mettere in pratica sul campo i benefici dell’attività motoria. I partecipanti, tra cui persone con diabete, medici e infermieri, affronteranno tre tappe di lunghezza variabile tra i 20 e i 30 chilometri, dimostrando concretamente come il cammino possa incidere positivamente sul controllo glicemico e sul benessere generale. Oltre all’aspetto sportivo e salutistico, l’evento sarà anche un’importante opportunità di socializzazione e condivisione tra i partecipanti, rafforzando il legame tra chi affronta quotidianamente questa patologia e chi opera nel settore sanitario. Inoltre, il messaggio della prevenzione sarà portato direttamente nelle comunità locali che ospiteranno le tappe della manifestazione.

Lo sport e la sensibilizzazione con la lunga camminata contro il diabete.

Il percorso prenderà il via giovedì 24 aprile con la prima tratta di 20 chilometri tra Castelsardo e Valledoria, per poi proseguire il giorno successivo con il tratto più lungo, circa 30 chilometri fino a Costa Paradiso. L’ultima giornata, sabato 26 aprile, vedrà gli atleti percorrere i restanti 25 chilometri fino a Vignola, completando così un’esperienza che unisce sport, salute e sensibilizzazione.

Un prezioso alleato nel lavoro quotidiano di prevenzione e cura.

Anche la dottoressa Concetta Clausi, direttrice della Struttura Complessa di Diabetologia della Asl 5 di Oristano, ha sottolineato il valore dell’evento, considerandolo un prezioso alleato nel lavoro quotidiano di prevenzione e cura del diabete. La collaborazione tra l’associazione e il personale medico permette infatti di promuovere il benessere non solo tra i pazienti già diagnosticati, ma anche tra i cittadini che vogliono adottare abitudini più sane per ridurre i fattori di rischio. Le iscrizioni si sono concluse lo scorso giovedì 27 marzo.

Informazioni su Emanuele Canu 702 Articoli
Videomaker, fotografo e collaboratore del Giornale di Oristano.