Il ricordo di Marco Poddi morto nell’incidente a Cabras.
Si è interrotta tragicamente, in una sera di inizio estate, la vita di Marco Poddi, 42 anni, figura molto conosciuta e stimata nella comunità oristanese. Imprenditore nel settore della panificazione, Poddi era il titolare del panificio “Paf 5” di Cabras, attività apprezzata non solo per la qualità dei prodotti ma anche per la dedizione che lui stesso vi metteva ogni giorno.
- LEGGI ANCHE: Incidente a Cabras, muore un 42enne: chi è la vittima.
L’incidente è avvenuto in uno dei tratti più insidiosi della strada.
L’uomo si trovava nei pressi di San Salvatore di Sinis, una località costiera che frequentava abitualmente, forse per concedersi una pausa o per raggiungere qualche amico nella vicina borgata marina di San Giovanni. Qualunque fosse la destinazione o il motivo del tragitto, la sua corsa in moto si è conclusa intorno alle 22 di mercoledì, in uno dei tratti più insidiosi della strada che porta al villaggio.
A ritrovarlo privo di vita sono stati alcuni automobilisti di passaggio.
Per cause ancora da chiarire, il centauro ha perso il controllo del mezzo in curva, finendo rovinosamente sull’asfalto. A ritrovarlo senza vita sono stati alcuni automobilisti di passaggio, che hanno immediatamente lanciato l’allarme. I soccorsi, giunti sul posto poco dopo, non hanno potuto fare altro che constatare il decesso.
Grande dolore in tutto l’Oristanese per la scomparsa di Marco Poddi.
La notizia della tragica scomparsa di Marco Poddi ha profondamente colpito la cittadina di Cabras e l’intero territorio dell’Oristanese, lasciando un senso di sgomento e incredulità tra quanti lo conoscevano. Non era soltanto un imprenditore stimato per la sua attività nel settore della panificazione, ma anche una persona benvoluta per il suo temperamento gentile, il sorriso discreto e la disponibilità verso gli altri. Chi lo ha incrociato nella vita quotidiana lo ricorda come un uomo semplice, autentico, legato alle sue radici e alla sua terra. La passione per il lavoro, unita a un profondo rispetto per chiunque, lo rendevano una presenza familiare nel paese, un punto di riferimento silenzioso ma costante. Il vuoto lasciato dalla sua assenza si fa sentire non solo tra i suoi cari, ma anche tra i clienti, gli amici e i tanti conoscenti che ne apprezzavano l’umanità e la discrezione.

