Settembre Oristanese 2025, gli appuntamenti della settimana

Oristano, Piazza Eleonora

Gli appuntamenti con il Settembre Oristanese 2025.

La città di Oristano si prepara a vivere una settimana intensa di eventi con il Settembre Oristanese 2025, il tradizionale cartellone che accompagna la comunità verso l’autunno offrendo una molteplicità di iniziative culturali, sportive, musicali, religiose e popolari. Il programma, che si svolgerà da lunedì 8 a domenica 14 settembre, prevede appuntamenti per tutte le età e interessi, confermando il ruolo della manifestazione come momento centrale della vita cittadina.

Il Trofeo Settembre Oristanese richiama numerosi appassionati.

Lunedì 8 settembre i campi di via Ciusa ospiteranno, a partire dalle ore 20, il 56° Trofeo Settembre Oristanese, torneo di bocce che richiama appassionati e residenti, mentre alla Biblioteca Comunale prenderà avvio l’allestimento di uno spazio espositivo tematico dedicato alla bibliografia relativa alla cultura sarda, visitabile fino al 30 settembre.

Un laboratorio didattico per bambini dai 6 ai 12 anni.

Martedì 9 settembre, alle ore 10, la Torre di Torre Grande sarà il luogo di un laboratorio didattico per bambini dai 6 ai 12 anni dal titolo “Storie di torri e di pirati”, organizzato dall’Antiquarium Arborense e dalla Fondazione Oristano, con un massimo di 15 partecipanti prenotabili via mail all’indirizzo visiteguidate@fondazioneoristano.it. La sera, alle ore 21,00, nel quartiere storico “Su Brugu” in via Aristana, si terrà l’esibizione musicale “Ballus in Brugu” accompagnata da Giantonio Fadda all’organetto.

La mostra “Sartiglia. Viaggio tra simboli e riti”.

Mercoledì 10 settembre, alle ore 18, Palazzo Arcais aprirà le porte alla mostra “Sartiglia. Viaggio tra simboli e riti”, curata dalla Fondazione Oristano, che approfondisce le tradizioni storiche e culturali legate alla celebre manifestazione equestre.

Una giornata particolarmente ricca di eventi.

Venerdì 12 settembre sarà una giornata particolarmente ricca di eventi. Alle ore 17 il centro storico cittadino ospiterà la rievocazione storica “Il ritorno degli Arborea”, mentre alle ore 18 il Museo Diocesano Arborense proporrà la conferenza “Arborea! Arborea! Lo stemma giudicale, tra luoghi, suoni e segni nella guerra Sardo-Aragonese”, a cura dell’Istar. Nello stesso orario, alla Biblioteca Comunale, prenderà il via la rassegna “E ora… Autori in biblioteca” con la presentazione del libro di Martino Pinna “Sentieri di pietra”, arricchito dalle illustrazioni di Gianluigi Concas e accompagnato da una mostra di dieci pezzi che ritraggono luoghi abbandonati dell’isola, visitabile fino al 30 settembre. Alle ore 20, la borgata di San Quirico sarà animata da una serata musicale folkloristica. Sempre da venerdì 12 a domenica 14 settembre, il Centro Federale Figc di Sa Rodia ospiterà il 1° Torneo Città di Oristano.

Dalla fiera agroalimentare allo spettacolo musicale.

Sabato 13 settembre la piazza Pintus (Pratza ‘e is bois) sarà il cuore di diversi eventi: la fiera agroalimentare occuperà la giornata, mentre alle ore 19 il Museo Diocesano Arborense inaugurerà la mostra “L’anima del paesaggio”, a cura di Antonello Carboni e Silvia M. R. Oppo. Alle ore 21, gli appassionati di musica potranno assistere allo spettacolo “Quelli degli anni 60/70” in piazza Pintus, o scegliere tra lo spettacolo teatrale “Kainothomia delle ombre” al Teatro Garau, o una serata di musiche, canti e balli della Sardegna a Massama, organizzata dall’associazione Culturale Juncu. Sabato 13 e domenica 14 settembre, infine, il Bar Kubetto in via Palmas ospiterà il raduno del Vespa Club.

La chiusura degli eventi settimanali del Settembre Oristanese.

Domenica 14 settembre le iniziative prenderanno avvio alle ore 9 in piazza Pintus con la gara ciclistica Coppa Santa Croce, XIII edizione del “2° Memorial Beppe Meloni”. La giornata proseguirà con la tradizionale festa dell’Esaltazione della Santa Croce presso la Chiesa di San Francesco, mentre alle ore 21 in piazza Pintus si terrà la festa di Santa Croce – Memorial Enrico Fiori, con balli e musica tradizionale della Sardegna.

Informazioni su Pietro Serra 833 Articoli
Pietro Serra nasce a Sassari il 7 aprile 1988 e cresce a Sorso, cittadina nella provincia di Sassari. Giornalista pubblicista, dal 22 gennaio 2024 è direttore del Giornale di Oristano.