Oristano, l’addio al maestro di scherma Gavino Masu

Gavino Masu

La Sardegna dice addio al maestro Gavino Masu.

La Sardegna e, in particolare, la comunità schermistica di Oristano, si uniscono in un sentito tributo a Gavino “Nino” Masu, maestro d’armi scomparso nelle scorse ore all’età di 93 anni. La sua vita è stata un esempio di dedizione e passione per la scherma, una disciplina che ha saputo promuovere e valorizzare nel corso dei decenni.

Chi era Gavino Masu.

Nato nel 1931 a Tempio Pausania, Masu ha iniziato il suo percorso di vita come volontario nei Carabinieri, dove ha dimostrato il suo spirito combattivo. In seguito, si è distinto nel pentathlon moderno, rappresentando l’Italia in numerose competizioni internazionali, ma è nel mondo della scherma che ha trovato la sua vera vocazione. Formatosi sotto la guida del maestro Tuveri, Masu ha vinto due titoli italiani di spada e numerosi altri campionati, dimostrando un talento e una determinazione fuori dal comune.

Il cordoglio.

“La Federazione Italiana Scherma piange la scomparsa del Maestro Gavino Masu, decano della scherma sarda e figura che tantissimo ha dato al nostro mondo con il suo impegno e i suoi insegnamenti. A lui è andata anche insignito la Maschera d’oro Fis, massima Onorificenza per i tecnici. Il presidente federale Paolo Azzi, il Consiglio e tutti gli amici della scherma italiana porgono le più sentite condoglianze alla famiglia ricordando con rispetto e affetto il grande sostegno che il maestro Gavino Masu ha dato alla classe magistrale italiana ed in particolare alla sua regione Sardegna”, commenta il Fis.

Il suo impegno nell’Oristanese.

Nel 1984, Masu ha fondato il Circolo schermistico S’Archittu, una scuola che ha dato vita a numerosi campioni regionali, tra cui Marta Scanu, una delle atlete più promettenti della Sardegna. La sua passione per l’insegnamento e la sua capacità di motivare i giovani talenti sono stati fondamentali per lo sviluppo della scherma in Sardegna. In seguito, ha collaborato con il Circolo scherma Oristano, contribuendo alla crescita del movimento schermistico locale.

Il riconoscimento per il suo lavoro non è mancato. Nel 2017, il Coni ha premiato Masu per la sua carriera eccezionale, mentre la Federazione italiana scherma gli ha conferito il prestigioso distintivo d’onore d’oro, un attestato del suo impatto duraturo nel mondo della scherma. La Federazione ha espresso profondo cordoglio per la sua scomparsa, sottolineando il contributo fondamentale che ha dato alla scherma sia a livello sardo che nazionale, sia come atleta che come maestro.

Informazioni su Emanuele Canu 702 Articoli
Videomaker, fotografo e collaboratore del Giornale di Oristano.