Approvato il bilancio di previsione del Comune di Cabras.
Il Comune di Cabras ha approvato il bilancio di previsione per il 2025 durante l’ultimo consiglio comunale dell’anno, tenutosi a dicembre, con l’approvazione del Documento Unico di Programmazione (DUP) e del bilancio triennale 2025-2027. Il sindaco Andrea Abis ha presentato la proposta, illustrando le previsioni di entrate e uscite dell’ente per il 2025. Abis ha sottolineato che il bilancio rappresenta il documento politico-programmatico che guida l’amministrazione, e ha ribadito l’impegno verso la realizzazione delle linee programmatiche 2023-2028. L’obiettivo è quello di valorizzare le potenzialità del territorio, affrontando le sfide di cambiamento con progetti concreti, tra cui nuove opere pubbliche e un’attenzione particolare verso i giovani e le categorie più vulnerabili.
- LEGGI ANCHE: Cabras, al via i registri digitali per lo Stato Civile.
Sono numerosi gli interventi previsti.
Tra gli interventi previsti, ci sono importanti cantieri che si concluderanno nei primi mesi del 2025, come il restauro della Sala dei Giganti del Museo Civico, il Nido Comunale e la scuola dell’infanzia di via de Gasperi, finanziati grazie ai fondi Pnrr. Sono previsti lavori di riqualificazione nelle piazze del centro storico e in via Amsicora. Inoltre, sono previsti interventi nell’impianto sportivo “Donna Annetta” e la manutenzione di immobili comunali destinati a edilizia popolare.
Non ci saranno aumenti fiscali.
Per quanto riguarda il piano finanziario, sono stati confermati i tributi locali, inclusa l’aliquota Imu allo 0,96% e l’aliquota Irpef allo 0,55%. È stata inoltre modificata la tassa di soggiorno, estendendo i proventi anche al servizio di raccolta rifiuti e ampliando da 7 a 14 giorni il periodo di applicazione del tributo. Il bilancio prevede una spesa per beni e servizi di 11,854 milioni di euro, con un focus su servizi sociali, cultura, sport e manutenzioni. L’investimento per opere pubbliche nel 2025 è di 3,952 milioni di euro, per un totale complessivo di 15,806 milioni. Il sindaco ha concluso ribadendo che, grazie a un attento monitoraggio delle entrate, non ci saranno aumenti fiscali.

