 
Il numero per le richieste mediche non urgenti a Oristano.
Presto anche i cittadini della provincia di Oristano potranno contare sul Nea 116117, il Numero Europeo Armonizzato dedicato alle richieste sanitarie non urgenti e alle informazioni sui servizi territoriali, attivo 24 ore su 24 e sette giorni su sette. Il nuovo servizio, già operativo in diverse aree europee, sta per essere introdotto grazie a un percorso di formazione destinato ai medici di continuità assistenziale, avviato in questi giorni in vista della piena attivazione del numero unico.
Gestire in modo coordinato le chiamate dei cittadini.
Il 116117 consentirà di gestire in modo coordinato le chiamate dei cittadini, indirizzandole in base alle necessità e alleggerendo il carico del 118. Il numero unico, infatti, funzionerà come snodo tra il servizio di emergenza-urgenza e le guardie mediche locali: le telefonate saranno prese in carico da una centrale operativa, attiva in maniera continuativa, capace di valutare rapidamente il bisogno del paziente. In caso di necessità, la chiamata sarà trasferita alla continuità assistenziale o al 118, che potrà intervenire in base alla gravità della situazione.
Le parole del project manager del Nea.
A illustrare le potenzialità del servizio è stato il project manager del Nea 116117, Alessandro Bianchi. “Il sistema permetterà di canalizzare le chiamate degli utenti e di gestirle correttamente, grazie a una centrale operativa attiva h 24 e collegata a medici di continuità assistenziale e a 118” ha spiegato, sottolineando come il nuovo modello consenta di sottoporre i cittadini a un breve colloquio telefonico, necessario per definire i loro bisogni e orientarli verso il percorso sanitario più adatto.
La possibilità di ridurre la pressione sul 118.
Il vantaggio principale, come evidenziato da Bianchi, sarà la possibilità di ridurre la pressione sul 118 e, di conseguenza, sui Pronto Soccorso. “Secondo i dati Agenas del 2024 – ha ricordato – il 68% dei pazienti che affluiscono al Pronto Soccorso sono codici bianchi e verdi, che si presentano per lo più autonomamente in ospedale”. Una quota significativa di accessi che il nuovo numero unico punta a intercettare, offrendo risposte rapide e precise direttamente sul territorio, così da evitare l’affollamento dei reparti ospedalieri. Il 116117, inoltre, non si limiterà a gestire le urgenze minori. A regime, diventerà anche un punto di informazione per i cittadini, fornendo dettagli su medici di base, pediatri di libera scelta, farmacie di turno e modalità di accesso alle prestazioni sanitarie. Un vero e proprio collettore in grado di rispondere a qualunque esigenza non urgente, agevolando l’orientamento dei pazienti nel sistema sanitario locale.
Gestire le chiamate mediche non urgenti in provincia di Oristano.
Dal punto di vista tecnologico, la centrale sarà dotata di strumenti informatici che permetteranno di localizzare rapidamente il paziente e di attivare servizi di interpretariato in 23 lingue, una funzione ritenuta fondamentale sia per i turisti sia per i lavoratori stranieri che spesso incontrano difficoltà nel comunicare i propri bisogni di salute.
Soddisfazione dalla direttrice della struttura per l’Integrazione ospedale-territorio.
Soddisfazione è stata espressa anche dalla direttrice della struttura per l’Integrazione ospedale-territorio della Asl di Oristano, Marilena Muggianu, che sta collaborando con Areus al lancio del servizio. “Avere una struttura che dia risposte, h 24, a tutti i bisogni sanitari non urgenti è una grande opportunità sia per i cittadini, che finalmente avranno un punto di riferimento unico e certo, sia per i medici di famiglia e di continuità assistenziale, che non dovranno più farsi carico di una serie di richieste di informazioni da parte dei pazienti” ha dichiarato.


 
		 
	 
		 
		