L’aggiornamento sui turni dell’Ascot di Santu Lussurgiu.
È stato aggiornato il calendario settimanale dell’Ascot di Santu Lussurgiu, l’ambulatorio straordinario di comunità territoriale attivo nei locali dell’ex spazio bimbi di via Suor Modesta. La comunicazione arriva direttamente dall’ufficio Ascot del servizio per l’Integrazione ospedale-territorio, che ha reso noti giorni e orari in cui sarà garantita l’operatività del presidio sanitario per la settimana in corso.
I turni dell’ambulatorio Ascot di Santu Lussurgiu.
Nel dettaglio, il servizio sarà a disposizione della cittadinanza in quattro giornate: martedì e giovedì dalle 9 alle 14, mercoledì con apertura pomeridiana dalle 14 alle 19, e infine sabato mattina nuovamente dalle 9 alle 14. L’ambulatorio continuerà a offrire assistenza a chi si trova temporaneamente privo di medico di base, rappresentando un presidio fondamentale in un contesto territoriale dove la carenza di medici di medicina generale è una criticità ormai strutturale.
Gli ambulatori attivi in provincia di Oristano.
In tutta la provincia di Oristano risultano attivi 33 Ascot, distribuiti in altrettanti comuni, tra cui anche Santu Lussurgiu. Questi ambulatori sono accessibili gratuitamente e svolgono un ruolo essenziale nel garantire la continuità delle cure. Gli utenti, muniti di tessera sanitaria e della documentazione clinica necessaria, possono richiedere visite, certificati di malattia, prescrizioni mediche, rinnovi di piani terapeutici e attivazioni di percorsi di assistenza domiciliare come l’Adi. Sono inoltre previste attività sanitarie domiciliari programmate e prestazioni integrative, tutte previste dagli Accordi Collettivi Nazionali.
Un presidio sanitario fondamentale.
Per restare aggiornati sugli orari di apertura e per individuare l’ambulatorio più vicino, i cittadini possono consultare la pagina dedicata sul sito dell’Asl di Oristano, www.asl5oristano.it. In un momento in cui la medicina territoriale è chiamata a rispondere con flessibilità alle esigenze della popolazione, gli Ascot si confermano un presidio sanitario prezioso e sempre più strategico.

