Oristano avvia la revisione del Puc, la città al centro del piano

Comune di Oristano

La revisione del Puc della città di Oristano.

Una nuova fase di pianificazione urbanistica si apre per Oristano, dove l’amministrazione comunale ha avviato l’iter per la revisione del Piano Urbanistico Comunale. La decisione nasce dalla necessità di adeguare lo strumento di governo del territorio alle trasformazioni sociali e infrastrutturali che hanno interessato la città negli anni.

Le parole del sindaco Massimiliano Sanna.

Il sindaco Massimiliano Sanna ha chiarito che l’inizio del percorso è stato preceduto da un confronto all’interno della maggioranza. Tale passaggio è stato ritenuto indispensabile per allinearsi agli obiettivi delineati nel programma elettorale e nelle dichiarazioni programmatiche.

“Dopo un primo confronto in maggioranza, doveroso per percorrere la strada tracciata con il programma elettorale e poi con le dichiarazioni programmatiche, si potrà procedere all’affidamento dell’incarico a un professionista che, nell’ambito della revisione del Piano urbanistico, avrà come primo tema da affrontare quello relativo alla variante proposta nel 2014 che ottenne parere di non coerenza dalla Regione – precisa il sindaco -. La determina della Regione, infatti, pone una serie di criticità che andranno verificate in sede di revisione del Puc. Sono diversi i temi che occorre affrontare per dare al piano urbanistico una visione di una città che è cambiata, soprattutto negli ultimi anni. Ci sono, inoltre, diversi aspetti che vanno rivisti per andare incontro alle esigenze dei cittadini”.

Necessario procedere alla modifica del regolamento edilizio.

A rafforzare l’urgenza dell’aggiornamento è intervenuto anche l’assessore all’Urbanistica Ivano Cuccu, che ha sottolineato come numerosi elementi richiedano un’attenta revisione, a partire dalle opere pubbliche, già realizzate o in programma, che devono trovare un preciso inquadramento all’interno del Puc. “Diversi elementi del Puc sono da approfondire e tra questi l’inserimento e aggiornamento delle opere pubbliche già realizzate e da realizzare – aggiunge l’assessore all’Urbanistica Ivano Cuccu -. Non si possono poi dimenticare le necessità di modifica dettate dalla pianificazione del Pai e alcune richieste dei privati. Infine, sarà necessario procedere alla modifica del regolamento edilizio e alla revisione delle norme tecniche di attuazione. Per quanto riguarda il regolamento edilizio, con la legge regionale 8/2025 sono state introdotte importanti modifiche alle norme regionali del 1985, tra cui le definizioni urbanistiche e le modalità di calcolo dei parametri con rimando al decreto Floris”.

Informazioni su Salvatore Cilano 670 Articoli
Collaboratore - Giornale di Oristano.