Ollastra festeggia Sant’Ignazio tra fede e buon cibo

I festeggiamenti di Sant’Ignazio a Ollastra.

Ollastra si prepara a celebrare la festa in onore di Sant’Ignazio da Laconi. Le celebrazioni inizieranno venerdì 30 agosto e culmineranno il giorno seguente, sabato 31 agosto, con una serie di appuntamenti che mescolano fede, tradizione, musica e gastronomia.

Una serata di musica e intrattenimento.

La serata di venerdì 30 agosto sarà all’insegna della musica e dell’intrattenimento. Alle ore 22, in piazza Europa, salirà sul palco il gruppo musicale Karma. A seguire, direttamente dallo Zoo di 105 Official, il celebre Dj Wender farà ballare il pubblico con una selezione musicale che promette di far divertire tutte le generazioni.

La processione in onore di Sant’Ignazio da Laconi per le vie di Ollastra.

Il clou delle celebrazioni si terrà sabato 31 agosto, con una giornata dedicata sia alla devozione che al piacere della convivialità. Alle ore 10, le vie di Ollastra saranno attraversate dalla solenne processione in onore di Sant’Ignazio da Laconi. La processione, che vedrà la partecipazione di cavalieri e fedeli, sarà arricchita dalle melodie tradizionali dell’organettista Marco Fadda di Ollastra e dai suonatori di launeddas Tonio Stara di Solarussa e Stefano Pinna di Cabras. Subito dopo, si terrà la Santa Messa solenne, con un panegirico in onore del Santo, momento di riflessione spirituale che culminerà in un rinfresco offerto dal Comitato organizzatore.

Un evento gastronomico che celebra la cucina tradizionale sarda.

La serata di sabato continuerà con un evento gastronomico che celebra la cucina tradizionale sarda. A partire dalle ore 20, sempre in piazza Europa, verrà servita una cena a base di gnochetti alla campidanese, vitella allo spiedo, formaggio, pane, verdura e vino o acqua, il tutto al costo di 10 euro a persona.

L’esibizione del gruppo etnico Armonia Sarda.

La giornata si concluderà con l’esibizione del gruppo etnico Armonia Sarda, che dalle ore 22 animerà la piazza con musiche e danze della tradizione, riportando in vita antichi suoni e melodie che raccontano la storia e la cultura della Sardegna. Durante la serata, un momento speciale sarà dedicato alla consegna del Santo alla leva del 1975, Comitato 2025, simbolo di continuità e rinnovamento nella tradizione religiosa del paese.

Informazioni su Emanuele Canu 700 Articoli
Videomaker, fotografo e collaboratore del Giornale di Oristano.