Le novità del Consorzio Due Giare.
Il Consorzio Turistico Due Giare si prepara a un 2025 ricco di iniziative, puntando sulla valorizzazione del patrimonio locale, dalle tradizioni gastronomiche alle bellezze archeologiche e paesaggistiche. Con la riconferma di eventi consolidati e il ritorno di manifestazioni storiche, l’ente si presenta come un modello di promozione territoriale integrata.
L’assemblea si è tenuta a Baressa presieduta da Lino Zedda.
Il calendario delle attività per il nuovo anno è stato definito nel corso di un’assemblea a Baressa, presieduta da Lino Zedda e alla presenza dei rappresentanti dei 13 comuni aderenti al Consorzio. La Giunta regionale ha recentemente approvato una delibera che assegnerà contributi specifici ai consorzi turistici, offrendo una solida base finanziaria per le iniziative future. “Entro marzo presenteremo il calendario dettagliato, e questo ci permetterà di accedere ai fondi necessari per realizzare i nostri progetti”, ha dichiarato Zedda.
Un progetto che unisce percorsi guidati attraverso il territorio.
Tra gli appuntamenti confermati spicca “Passeg..Giare”, un progetto che unisce percorsi guidati attraverso il territorio a degustazioni di prodotti locali. L’iniziativa, prevista in primavera e autunno, punta a far conoscere le ricchezze ambientali, storiche e archeologiche della zona. “Stiamo lavorando per strutturare alcuni itinerari in modo che possano essere percorsi autonomamente dai visitatori”, ha spiegato Zedda. Un altro evento di rilievo è l’Expo Due Giare, che tornerà a mettere in vetrina i prodotti tipici e le tradizioni culinarie del territorio. Il comune ospitante sarà scelto nei prossimi mesi, ma l’attenzione alla sostenibilità ambientale e alla promozione del territorio rimarrà al centro della manifestazione.
La manifestazione dedicata a due produzioni chiave del territorio.
Tra le novità del 2025 spicca il ritorno di una manifestazione dedicata a due produzioni chiave del territorio: olio e vino. “Si tratta di un’iniziativa proposta oltre vent’anni fa e che ora vogliamo riproporre con una formula rinnovata”, ha affermato Zedda. Negli ultimi anni, la qualità di questi prodotti è notevolmente cresciuta, rendendo necessaria una rassegna specifica per valorizzarli ulteriormente.
Il calendario presentato dal Consorzio Due Giare.
Il Consorzio punta a presentarsi al pubblico come un’entità unitaria, promuovendo un calendario unico degli eventi e una brochure dedicata, in cui ogni comune avrà uno spazio per raccontare il proprio patrimonio culturale e naturalistico. “Il calendario unico, già molto apprezzato nel 2024, sarà riproposto nel 2025, mentre lavoriamo alla diffusione della nuova brochure delle Due Giare”, ha sottolineato Zedda. A completare l’offerta ci sarà anche una gara ciclistica regionale, che nel 2024 ha riscosso grande successo alla sua prima edizione.
Una visione chiara e una strategia che unisce innovazione e tradizione.
Il centro di produzione culturale “Move The Box” a Villa Verde continuerà a essere gestito dall’associazione Palazzo d’Inverno, che proporrà un ricco programma di spettacoli e attività. Per quanto riguarda il centro Myland di Albagiara, dedicato al cicloturismo, il Consorzio è alla ricerca di un nuovo gestore. “Myland resta un marchio forte per la Marmilla e intendiamo valorizzarlo ulteriormente”, ha concluso Zedda. Con questa visione chiara e una strategia che unisce innovazione e tradizione, il Consorzio Due Giare si conferma un esempio di resilienza e dinamismo per la promozione della Marmilla, un territorio che non smette di stupire.

