 
Il convegno sull’oncologia e oncoematologia a Oristano.
Oristano ospiterà venerdì 22 e sabato 23 novembre un importante convegno sull’oncologia e l’oncoematologia, due giorni di incontri e dibattiti tra specialisti di Sardegna e del resto d’Italia per analizzare lo stato attuale e le prospettive future delle cure oncologiche sull’isola.
Nella sala conferenze dell’hotel di Oristano si parlerà di oncologia e oncoematologia.
L’evento, che si terrà nella sala conferenze dell’hotel Mistral 2, è stato organizzato da Luigi Curreli, direttore della struttura complessa di Oncologia ed Ematologia dell’ospedale San Martino, in qualità di responsabile scientifico insieme alla collega Biancarosa Lampis. Il convegno gode del patrocinio di Asl 5 di Oristano, del Comune di Oristano, dell’Ordine dei Medici e delle associazioni Ail (Associazione Italiana contro le Leucemie), Lilt (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) e Komunque Donne.
Le parole del dottor Luigi Curreli.
“Siamo arrivati alla seconda edizione di ‘Oncologia e Oncoematologia in Sardegna’. La prima edizione ha aperto la strada a nuove esperienze di scambio culturale e di aggregazione. L’intenzione di questo secondo incontro è quella di persistere nell’idea di coinvolgere i professionisti che in Sardegna si occupano dei vari aspetti delle patologie oncologiche per favorire la condivisione delle esperienze e aumentare il livello di collaborazione attorno ai temi trattati. Confidiamo anche per questa edizione in una partecipazione quanto più ampia possibile al fine di promuovere sempre più l’interattività fra i nostri Centri per una migliore assistenza ai pazienti”, spiega il dottor Curreli.
La partecipazione di esperti di rilievo.
In particolare, il convegno di oncologia, che vedrà la partecipazione di esperti di rilievo, si aprirà con l’intervento di Luigi Curreli e del collega Tito Sedda, ex direttore dell’Unità Operativa di Oncologia dell’ospedale San Martino. L’evento sarà articolato in tredici sessioni dedicate all’approfondimento di diverse patologie tumorali, tra cui il carcinoma mammario ed endometriale, la leucemia linfatica, la sindrome mielodisplastica, oltre ai carcinomi del colon retto, gastrico, del giunto gastroesofageo, del pancreas, della vescica e del fegato. A conclusione dei lavori, una tavola rotonda offrirà uno spazio di confronto su tutte le tematiche affrontate, seguito da una sessione dedicata alle questioni bioetiche in oncologia e oncoematologia, un aspetto cruciale nella gestione delle patologie oncologiche.
Tutti i dettagli del programma sul sito della Asl 5 di Oristano.
Infine, il programma dettagliato del convegno e l’elenco completo dei relatori sono disponibili sul sito ufficiale dell’Asl di Oristano: www.asl5oristano.it.


 
		 
	 
		 
		