Disordini a Cagliari, il sindacato carabinieri condanna gli attacchi

Carabinieri

La condanna del sindacato carabinieri dopo i disordini a Cagliari.

Tensione e disordini hanno caratterizzato la giornata di ieri nel centro di Cagliari, trasformando le manifestazioni di dissenso in episodi di violenza e caos. La segreteria regionale Sardegna del Sindacato Indipendente Carabinieri ha espresso una ferma condanna per quanto accaduto, sottolineando la gravità degli scontri e la necessità di difendere il diritto alla sicurezza collettiva.

L’assalto degli antifascisti contro le Forze dell’Ordine.

In piazza Garibaldi, epicentro degli incidenti, si sono verificati lanci di bottiglie e aggressioni nei confronti degli operatori delle Forze dell’Ordine da parte degli antifascisti, costretti a intervenire con idranti e lacrimogeni per riportare la calma e contenere le tensioni tra le fazioni contrapposte.

La solidarietà del Sindacato Indipendente Carabinieri.

“Rivolgiamo la nostra totale solidarietà ai carabinieri e a tutti gli operatori delle Forze dell’Ordine intervenuti. É grazie al loro costante impegno che la sicurezza dei cittadini viene tutelata, anche in momenti critici come questo, specialmente quando la missione richiede di essere presenti pur in pieno giorno festivo”, afferma il segretario generale regionale Michele Tangianu.

Una minaccia per la serenità pubblica.

Il Sic Sardegna rimarca come simili episodi, estranei al concetto di manifestazione pacifica, rappresentino una minaccia per la serenità pubblica, la tutela delle libertà civili e l’equilibrio sociale. “Ciò conferma che la presenza attiva e professionale dei carabinieri e di tutte le Forze di Polizia è essenziale per riportare la legalità e la tranquillità nelle nostre piazze – ribadisce Tangianu -. Nel ribadire l’impegno e la vicinanza al personale coinvolto, il Sic Sardegna invita tutte le istituzioni e la cittadinanza a collaborare concretamente con le autorità competenti, affinché fatti simili non si ripetano e la città possa riappropriarsi di momenti di pace e normalità”.

Il sostegno ai carabinieri e operatori delle Forze dell’Ordine.

Concludendo la sua presa di posizione, il sindacato riafferma il sostegno a carabinieri e operatori delle Forze dell’Ordine, sottolineando il valore della loro presenza costante e del loro operato a tutela della sicurezza e della convivenza civile.

Informazioni su Pietro Serra 826 Articoli
Pietro Serra nasce a Sassari il 7 aprile 1988 e cresce a Sorso, cittadina nella provincia di Sassari. Giornalista pubblicista, dal 22 gennaio 2024 è direttore del Giornale di Oristano.