Febbre del Nilo, sedicesimo caso in provincia di Oristano

Zanzara, Febbre del Nilo, virus West Nile

Sedicesimo caso di Febbre del Nilo in provincia di Oristano.

Un nuovo caso di Febbre del Nilo è stato confermato nel Campidano oristanese: una donna di 86 anni è risultata positiva al virus West Nile e si trova attualmente ricoverata all’ospedale San Martino. Si tratta del sedicesimo contagio registrato nel 2025 nella provincia di Oristano. Subito dopo la diagnosi, il Dipartimento di Igiene e Prevenzione sanitaria, guidato dalla dottoressa Maria Valentina Marras, ha attivato le procedure previste, avviando un’indagine epidemiologica e circoscrivendo l’area intorno all’abitazione della paziente per un intervento di disinfestazione entro un raggio di 200 metri.

Tutte le positività alla Febbre del Nilo registrate in provincia di Oristano.

Nei mesi scorsi, il virus aveva colpito altri quindici cittadini: quattro ultrasettantenni, sette ultrasessantenni, un ultraquarantenne, due ultraottantenni e un ultranovantenne. Undici di loro sono ancora ricoverati in strutture ospedaliere della provincia, mentre quattro hanno già fatto rientro a casa.

La prevenzione resta l’arma fondamentale.

La Febbre del Nilo non dispone né di vaccino né di cure specifiche, rendendo fondamentali le misure preventive. Gli esperti invitano a evitare ristagni d’acqua, svuotando regolarmente sottovasi, secchi, copertoni e barili, cambiando spesso l’acqua delle ciotole degli animali, mantenendo le piscine per bambini vuote quando non in uso, trattando tombini e pozzetti con larvicidi, controllando grondaie e coprendo cisterne e contenitori con coperchi o zanzariere. Per proteggersi dalle punture, è consigliato installare zanzariere a porte e finestre e utilizzare repellenti cutanei. È inoltre importante evitare soste vicino a laghetti o ristagni d’acqua e indossare abiti chiari e coprenti nelle ore di maggiore attività delle zanzare.

La campagna informativa della Asl 5 di Oristano.

In parallelo, la campagna informativa della Asl 5 è stata intensificata: locandine e brochure sono state distribuite a strutture sanitarie, medici di medicina generale e farmacie, mentre una nuova locandina bilingue è stata inviata alle amministrazioni comunali, spiegando i meccanismi di trasmissione del virus e i comportamenti da adottare per proteggersi. Sul sito dell’azienda sanitaria è stata inoltre creata una pagina dedicata con tutte le informazioni utili e il materiale per la prevenzione. Il link è consultabile su: https://www.asl5oristano.it/febbre-del-nilo-la-vera-arma-e-la-prevenzione/.

Informazioni su Salvatore Cilano 663 Articoli
Collaboratore - Giornale di Oristano.