I festeggiamenti di Santa Maria Maddalena a Soddì.
Soddì si prepara a celebrare la grande festa di Santa Maria Maddalena, un evento atteso che unisce tradizione religiosa e momenti di festa civile. Le celebrazioni, che hanno preso il via sabato 13 luglio, si protrarranno fino al sabato successivo con una variegata serie di eventi che culmineranno con la suggestiva processione e i festeggiamenti in piazza.
La novena nella chiesa di Santa Maria Maddalena a Soddì.
I festeggiamenti religiosi sono già iniziati sabato 13 luglio e proseguiranno fino a sabato 20 luglio con la novena nella chiesa di Santa Maria Maddalena, ogni sera alle ore 19. Domenica 21 luglio, alle 19, è prevista la novena seguita dai Vespri nella stessa chiesa. Il clou dei festeggiamenti religiosi avverrà lunedì 22 luglio con la Ditta delle Pandele e la suggestiva processione, seguita dalla Santa Messa con Panegirico alle ore 10:30.
Il programma dei festeggiamenti civili.
Per quanto riguarda il programma civile, domenica 21 luglio alle 19, la piazza si animerà con balli tradizionali accompagnati da Paolo Canu all’organetto, Elena Carta alla voce e Lorenzo Mele alla chitarra, con la partecipazione speciale del gruppo di canto Armonias di Abbasanta. Lunedì 22 luglio, a partire dalle 22, la festa continuerà con balli e canti grazie al gruppo Fantasias de ballos, con Luca Oppo all’organetto, Fabrizio Piras alla voce, Yago Mastinu alla chitarra e Lino De Marchi alla tastiera/fisarmonica.
Una grande festa popolare.
La festa di Santa Maria Maddalena a Soddì non è solo un momento di devozione e preghiera, ma anche un’occasione per celebrare la cultura e la musica tradizionale della Sardegna, invitando residenti e visitatori a condividere momenti di gioia e convivialità in un’atmosfera di autentica festa popolare.

