Festa della Madonna d’Itria a Oristano, il Comitato ringrazia la città

Madonna d'Itria Oristano

Tanti fedeli a Oristano per la festa della Madonna d’Itria.

Si è chiusa con entusiasmo e partecipazione la festa dedicata alla Madonna d’Itria, un appuntamento che ha saputo coinvolgere Oristano, confermandosi nella sua seconda edizione come un momento di forte coesione religiosa e sociale. A organizzare l’evento è stato anche quest’anno il Comitato per i festeggiamenti, sotto la guida del presidente Gianfranco Puddu, che ha espresso grande soddisfazione per l’esito dell’iniziativa.

Le parole del presidente Gianfranco Puddu.

“Sono molto felice di come sia andata questa seconda edizione – ha dichiarato il presidente Gianfranco Puddu -. Devo ringraziare tutto il Comitato e tutte le persone che hanno reso possibile che Oristano abbia recuperato una festa che spero nel tempo possa crescere sempre di più”.

La processione ha attraversato il centro della città.

Cuore della manifestazione è stata la solenne processione, momento centrale dell’intera ricorrenza, impreziosita dalla partecipazione dell’associazione Cavalieri di Oristano e dei gruppi folk provenienti dalla città e da San Nicolò d’Arcidano. I colori vivaci dei costumi tradizionali, i suoni dei canti popolari e la compostezza dei partecipanti hanno restituito alla cerimonia tutto il suo valore simbolico, rafforzando il legame tra la città e le proprie radici. Dietro il successo della festa si riconosce un ampio lavoro condiviso, reso possibile grazie al contributo concreto di cittadini, aziende locali e realtà associative che, con spirito di collaborazione, hanno sostenuto l’iniziativa sia sul piano logistico che economico. Il tessuto sociale di Oristano e dei paesi limitrofi ha così dimostrato, ancora una volta, un forte senso di appartenenza e un’autentica volontà di mantenere vive le tradizioni.

Il ringraziamento del Comitato Madonna d’Itria di Oristano.

Il Comitato ha voluto esprimere un ringraziamento particolare alla parrocchia Beata Vergine Maria Immacolata e alla comunità dei Cappuccini per il costante sostegno nella parte religiosa e per aver messo a disposizione la chiesa di San Martino. Un ulteriore ringraziamento è andato alle associazioni religiose e alle arciconfraternite per il loro coinvolgimento. Ha inoltre espresso gratitudine al Comune di Oristano per l’appoggio logistico ed economico e alla Società di Mutuo Soccorso per la collaborazione negli eventi collaterali.

Un pensiero di gratitudine è andato anche agli sponsor che hanno reso possibile l’intera manifestazione, ai Gruppi Folk Città di Oristano, Is Froris Enrico Fiori, i Massaieddas de Campidanu per la partecipazione alla processione e alla serata finale, ai Galusè per l’animazione del momento musicale durante la serata folk, e all’associazione Cavalieri di Oristano, presente con eleganza e solennità. Un ringraziamento particolare è stato rivolto infine a Giorgio Maccioni, che ha reso possibile il trasporto in processione della Beata Vergine Madonna d’Itria.

Foto a cura di Stefano Orrù.

Informazioni su Pietro Serra 833 Articoli
Pietro Serra nasce a Sassari il 7 aprile 1988 e cresce a Sorso, cittadina nella provincia di Sassari. Giornalista pubblicista, dal 22 gennaio 2024 è direttore del Giornale di Oristano.