La riunione sulla sicurezza in Prefettura a Oristano.
La sicurezza e l’organizzazione dei festeggiamenti della Madonna del Rimedio e della tradizionale Corsa degli Scalzi, appuntamenti che ogni anno attirano centinaia di fedeli e turisti, sono stati al centro della riunione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. L’incontro si è svolto ieri mattina nella Prefettura di Oristano ed è stato presieduto dal Prefetto Salvatore Angieri.
I partecipanti all’incontro sulla sicurezza in Prefettura a Oristano.
Hanno preso parte alla riunione il questore, il vice comandante provinciale dei carabinieri, il comandante provinciale della Guardia di Finanza, il sindaco di Oristano, l’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Cabras, l’amministratore straordinario della Provincia e un rappresentante del Dipartimento di Prevenzione della Asl di Oristano. I presenti hanno definito un piano dettagliato per il controllo della viabilità e delle aree interessate dagli eventi.
Forze dell’Ordine in campo.
L’organizzazione prevede un impiego congiunto della polizia di Stato, dei carabinieri, della Guardia di Finanza e delle polizie locali. A queste si aggiunge il supporto di due pattuglie del Corpo Forestale. L’obiettivo è garantire ordine pubblico e sicurezza durante le celebrazioni religiose e folkloristiche, considerate tra le più importanti dell’anno.
Disinfestazione straordinaria.
Grande attenzione è stata riservata all’aspetto sanitario. L’amministrazione provinciale ha programmato interventi di disinfestazione adulticida per le notti di giovedì e venerdì prossimi, all’interno e all’esterno del villaggio di San Salvatore, fulcro della Corsa degli Scalzi. Analoghi trattamenti verranno effettuati nella borgata del Rimedio, dove sono già stati completati gli sfalci dell’erba e una prima disinfestazione.
Prevenzione contro il virus del Nilo.
Durante la riunione è stato fatto il punto sulla lotta alla Febbre del Nilo. Le autorità hanno ricordato che non esistono terapie né vaccini specifici per il virus, rendendo indispensabile una costante attività di prevenzione. La Provincia ha completato la mappatura del territorio e procede con trattamenti larvicidi mirati, affiancati da interventi adulticidi nelle aree colpite o in occasione di eventi di massa. È stata sottolineata l’importanza di una campagna di sensibilizzazione per invitare i cittadini a rispettare le regole di prevenzione. I Comuni distribuiranno volantini con indicazioni pratiche per contrastare la proliferazione delle zanzare, eliminare ristagni d’acqua e utilizzare prodotti larvicidi quando necessario.
Situazione della dermatite nodulare bovina.
L’attenzione si è spostata anche sul settore zootecnico. Il rappresentante del Dipartimento di Prevenzione ha riferito che la campagna vaccinale contro la dermatite nodulare bovina ha raggiunto l’80% dei capi. La situazione risulta sotto controllo e i risultati della profilassi sono giudicati positivi. È stata inoltre confermata la piena commerciabilità dei capi già vaccinati, offrendo rassicurazioni ad allevatori e operatori agricoli.

