Giornata dell’Unità Nazionale, Oristano rinnova il ricordo dei Caduti

Giornata dell’Unità Nazionale, Oristano rinnova il ricordo dei Caduti
Foto: Letizia Caddeo

Il ricordo dei Caduti in guerra a Oristano.

Nella mattinata di ieri, martedì 4 novembre, Oristano ha ospitato le celebrazioni del “Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate”, una ricorrenza che ha riunito istituzioni e rappresentanti del mondo militare per rendere omaggio ai Caduti e rinnovare i valori di unità e servizio alla patria.

Cerimonie religiose e civili.

La cerimonia si è aperta nella cattedrale di Santa Maria Assunta con la Santa Messa officiata dall’arcivescovo metropolita di Oristano, monsignor Roberto Carboni. Successivamente, nella nuova piazza Mariano IV, si è tenuta la cerimonia militare che ha visto la partecipazione delle autorità civili, religiose e militari, delle Forze Armate e delle Forze di Polizia, oltre alle Associazioni Combattentistiche e d’Arma che hanno esposto i loro Gonfaloni.

Presenti le autorità istituzionali.

Il Prefetto Salvatore Angieri, il sindaco Massimiliano Sanna e il presidente della Provincia Paolo Pireddu hanno poi deposto una corona d’alloro davanti al monumento ai Caduti per la patria, momento culminante della commemorazione che ha voluto esprimere riconoscenza verso chi ha donato la vita per la libertà e l’indipendenza nazionale.

La lettura dei messaggi istituzionali.

Nel corso della cerimonia, il Prefetto Angieri ha dato lettura del messaggio inviato dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, mentre il comandante del V Reggimento Genio Guastatori di Macomer, colonnello Vito Marra, ha letto quello del Ministro della Difesa. Entrambi gli interventi hanno ricordato il ruolo fondamentale delle Forze Armate nella difesa dei valori democratici e nella promozione della pace, ribadendo l’importanza della memoria come fondamento della coesione nazionale.

L’omaggio alle Forze Armate e a tutti i Caduti in guerra di Oristano.

A concludere la manifestazione è stato il Coro interforze “San Michele Arcangelo”, la cui esibizione ha accompagnato il termine della cerimonia con un tono solenne e raccolto, suggellando un momento di partecipazione e rispetto in onore dei Caduti.

Informazioni su Salvatore Cilano 663 Articoli
Collaboratore - Giornale di Oristano.