Grande devozione a Oristano per la Madonna di Lourdes.
La devozione alla Madonna di Lourdes ha trovato una profonda risonanza nella provincia di Oristano, in particolare attraverso la recente visita del simulacro della Vergine miracolosa dei Pirenei. Questa Peregrinatio Mariae, organizzata per celebrare i 120 anni dell’Unitalsi, aveva visto la statua fare tappa a Bonarcado il 9 e 10 gennaio 2024, unica sosta nell’Oristanese.
La tappa nel santuario della Madonna di Bonarcado.
L’arrivo del simulacro a Bonarcado avvenne il 9 gennaio 2024 alle 11:30 nell’ex cantina, seguito da una processione verso la basilica, attraversando le vie principali del paese. Nel pomeriggio, i fedeli prteciparono alle confessioni, al rosario e alla Santa Messa presieduta dall’arcivescovo metropolita di Oristano, monsignor Roberto Carboni. La giornata si concluse con una suggestiva fiaccolata per le vie del paese, partendo dal santuario di Bonacatu e ritornando in basilica.
I fedeli poterono venerare il simulacro anche nella basilica del Rimedio.
Il giorno successivo, la statua raggiunse la basilica del Rimedio, dove numerosi pellegrini si erano riuniti per rendere omaggio alla Madonna di Lourdes. La cerimonia, presieduta da don Gianfranco Murru, vide la partecipazione di molti pazienti e fedeli, sottolineando il profondo legame tra la comunità oristanese e la devozione mariana. Questi eventi testimoniano la forte connessione tra la Madonna di Lourdes e la provincia di Oristano, rafforzata dalla partecipazione attiva dei fedeli locali e dalla presenza di figure religiose di rilievo.
L’apparizione della Madonna di Lourdes.
L’11 febbraio 1858, a Lourdes, la quattordicenne Bernadette Soubirous ebbe la prima di diciotto apparizioni della Vergine Maria nella grotta di Massabielle. Durante questi incontri, la Madonna si presentò come l’Immacolata Concezione e invitò alla preghiera e alla penitenza. Le apparizioni proseguirono fino al 16 luglio dello stesso anno, attirando numerosi fedeli e curiosi. Successivamente, Lourdes divenne un importante luogo di pellegrinaggio, noto per le guarigioni miracolose attribuite all’intercessione della Madonna. La Chiesa cattolica riconobbe ufficialmente queste apparizioni nel 1862.

