I lavori nella rete ferroviaria sarda.
In Sardegna dal 1° febbraio al 31 maggio, Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) avvierà lavori di manutenzione straordinaria e potenziamento delle infrastrutture ferroviarie nei tratti compresi tra Olbia e Golfo Aranci, comportando un’interruzione della linea.
Prevista la costruzione di nuovi marciapiedi e pensiline.
Gli interventi riguarderanno l’armamento e il segnalamento nelle due stazioni, con l’installazione di nuovi scambi e il rinnovo dei binari, e proseguiranno con la manutenzione della sede ferroviaria e il ripristino delle reti di protezione della linea. A Olbia, inoltre, saranno effettuati lavori di riqualificazione del fabbricato viaggiatori e delle aree circostanti, inclusa la realizzazione di un nuovo sottopasso per migliorare l’accessibilità alla stazione. Saranno anche costruiti marciapiedi a 55 centimetri di altezza e nuove pensiline per facilitare l’accesso ai treni. Parallelamente, inizieranno i lavori di potenziamento delle fermate di Rudalza e Cala Sabina.
Il costo dei lavori supera i 10 milioni di euro.
I lavori alla rete ferroviaria della Sardegna fanno parte della strategia di Rfi di sviluppare le stazioni come centri intermodali, con una serie di progetti infrastrutturali che interesseranno diverse tratte italiane nei prossimi anni. Il valore totale dei lavori, che coinvolgeranno 22 chilometri di linea, supera i 10 milioni di euro, con oltre 40 operai e tecnici impegnati. La programmazione del servizio ferroviario subirà modifiche, con l’implementazione di corse bus e variazioni sugli orari, che potrebbero comportare un aumento dei tempi di percorrenza a causa del traffico stradale. Le modifiche sono già disponibili sui sistemi di vendita delle aziende ferroviarie.

